I mammiferi scesero dagli alberi prima della fine dei dinosauri

I primi mammiferi avevano lasciato la vita sugli alberi e si erano diffusi sul terreno già prima dell’ estinzione dei dinosauri : lo indica lo studio guidato da Christine Janis dell'Università di Bristol e pubblicato sulla rivista Palaeontology, che riscrive la storia del periodo in cui i primi mammiferi condivisero il pianeta con i dinosauri poco prima dell’impatto del grande asteroide che sconvolse il pianeta.

E’ noto che i primi mammiferi comparvero ben prima dell’estinzione dei dinosauri , già 200 milioni di anni fa, ma ci sono molte incertezze sull'effettiva convivenza tra queste due classi di vertebrati, così come sulle abitudini dei primi mammiferi .

L 'analisi di frammenti ossei di diverse specie di mammiferi, in particolare le ossa terminali degli arti di placentati e marsupiali, i ricercatori hanno scoperto che buona parte dei mammiferi si era adattata alla vita sul terreno prima che i dinosauri scomparissero.

La scoperta smentisce così l’ipotesi che i primi mammiferi vivessero sugli alberi , dai quali sarebbero  scesi solo dopo la scomparsa dei dinosauri. Finora, osservano gli stessi autori della ricerca, gli studi si erano focalizzati su fossili di singole specie di mammiferi, ma la nuova ricerca ha considerato un numero di specie più ampio, andando alla ricerca di singoli dettagli che fornissero elementi sulle loro abitudini di vita. Il passaggio dagli alberi al terreno sarebbe stato anche favorito dall’ evoluzione delle specie vegetali , in particolare delle piante da fiore, le angiosperme, che crearono habitat più diversificati anche sul terreno.

Gran parte dei primi mammiferi erano di piccola taglia che per molti aspetti ricordano gli attuali roditori , dai quali si diversificarono tutti i mammiferi, dagli elefanti ai cetacei.

© RIPRODUZIONE RISERVATA