![None None](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/5/photos/cache/combustibili-green-da-fiori-di-rame-e-foglie-artificiali_a8e59600-e3a1-11ef-be52-d0729779acb6_v3_large_libera.webp)
Scienza e Tecnologia
Mercoledì 05 Febbraio 2025
Combustibili green da fiori di rame e foglie artificiali
Nano-fiori di rame sbocciano su foglie artificiali alimentate dall’energia solare , grazie alla nuova tecnica che consente di ottenere combustibili green a partire solamente da anidride carbonica, acqua e glicerolo : il risultato è nato dalla collaborazione fra l’Università della California a Berkeley e l’Università di Cambridge nel Regno Unito, che hanno messo a punto un dispositivo circa 200 volte più efficiente rispetto a quelli finora ottenuti.
Il sistema, decritto sulla rivista Nature Catalysis, oltre agli idrocarburi consente di genera re, in maniera pulita e sostenibile, anche sostanze chiave per la produzione di plastiche , farmaci , cosmetici e molti composti chimici, compiendo un ulteriore passo avanti verso un’ economia a zero emissioni di carbonio. I ricercatori guidati da Virgil Andrei, di Berkeley e Cambridge, e Inwhan Roh, di Berkeley, sono partiti da una foglia artificiale in grado di assorbire la luce, realizzata con un materiale ad alta efficienza usato per le celle solari, la perovskite. A questa hanno accoppiato un minuscolo catalizzatore in rame che converte la CO2 in molecole utili e che, a differenza di altri dispositivi simili, permette di ottenere anche idrocarburi con struttura chimica più complessa
. Infine, per migliorare ulteriormente l’efficienza, gli autori dello studio hanno implementato anche dei nano-elettrodi in silicio che sfruttano il glicerolo come fonte aggiuntiva di energia. “Il glicerolo è generalmente considerato uno scarto – dice Andrei – ma in questo caso svolge un ruolo cruciale nel migliorare la velocità di reazione”. Nonostante il notevole miglioramento, l’efficienza complessiva del sistema rimane bassa, ma i ricercatori affermano che ulteriori modifiche nella progettazione consentiranno di superare questo problema, aprendo le porte a una produzione chimica sostenibile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA