E' iniziato ufficialmente l' Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite . A dare il via alle tante iniziative previste in tutto il mondo è stata la cerimonia organizzata a Parigi, nella sede dell' Unesco , alla quale hanno partecipato le maggiori personalità del settore, come la francese Anne L'Huillier, premio Nobel per la Fisica del 2023 , Alain Aspect, premiato con il Nobel nel 2022 , e Jian Wei Pan, dell'Accademia Cinese delle Scienze.
"La fisica quantistica continua a mostrarci l 'intreccio inscindibile tra scienza fondamentale , basata sulla curiosità, e innovazione tecnologica , che mira a portare benefici alla società ", ha detto all'ANSA Tommaso Calarco, esperto di sistemi quantistici dell'Università di Colonia e dell'Università di Bologna e tra i relatori alla cerimonia di Parigi. "Questo anno internazionale - ha aggiunto - sarà anche un' occasione per cooperare , per mettere insieme le forze della scienza e costruire ponti sul piano globale, in controtendenza rispetto alle forze che stanno minando la pace a livello mondiale".
Formalizzata per la prima volta nel 1925 da Werner Heisenberg , Max Born e Pascual Jordan , la fisica quantistica è la teoria in grado di spiegare lo sfuggente comportamento delle particelle subatomiche , completamente diverso rispetto a quello gli oggetti del mondo quotidiano. Rapidamente ha portato alla nascita di gran parte delle tecnologie che usiamo quotidianamente e alla base di qualsiasi dispositivo elettronico, dalle moderne tv agli smartphone.
Sono ancora enormi le potenzialità di questo campo di ricerca, a partire dai tanto attesi computer quantistici , che usando singoli quanti al posto dei tradizionali bit, potranno essere capaci di prestazioni impossibili per i computer attuali; sono allo studio anche materiali con proprietà bizzarre , come le lenti bidimensionali sottili come un foglio di carta o mantelli dell'invisibilità finora esistiti solo nei libri fantasy.
© RIPRODUZIONE RISERVATA