![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2020/9/30/photos/cache/treviglio-addio-al-medico-gatti-esempio-di-umanita-e-professionalita_9f3ec174-0658-11eb-aec5-47bbacf35810_900_512_v3_large_libera.jpeg)
Treviglio, addio al medico Gatti
Esempio di umanità e professionalità
La commozione della città ai funerali del professore morto a 73 anni. Per 37 anni all’ospedale di Cassano.
Lo conoscevano tutti e lo stimavano a Treviglio e nella vicina Cassano d’Adda non solo per l’alta professionalità del suo impegno di medico ortopedico, anche per la umanità del rapporto con la gente: stiamo parlando del dottor Lorenzo Gatti, 73 anni, morto recentemente e di cui sono stati celebrati i funerali, uno straordinario esempio di vita al servizio della cura dei mali altrui, quelli delle rotture degli arti o di difficoltà motorie. E sono migliaia le testimonianze di quanti vi hanno fatto ricorso, sempre all’ospedale di Cassano - il luogo dove ha lavorato ininterrottamente per 37 anni – o presso i centri ex Inam di Treviglio di Ponte San Pietro.
![Lorenzo Gatti Lorenzo Gatti](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2020/9/30/photos/cache/treviglio-addio-al-medico-gatti-esempio-di-umanita-e-professionalita_c6593b04-0658-11eb-aec5-47bbacf35810_936_1134_v3_medium_libera.jpeg)
Il dottor Lorenzo Gatti era un trevigliese doc. Laureatosi nel 1974 era subito stato assunto al reparto di ortopedia e traumatologia dell’allora ospedale Zappatoni di Cassano (oggi non più ospedale bensì centro di riabilitazione) e lì ha svolto ben 37 anni di intensa e costante attività, tra visite, interventi di chirurgia ortopedica e traumatologica. Sempre pronto, valido, professionale, preparato, molto attento e soprattutto amico dei pazienti e sua volta simpaticamente tollerante con i bisognosi di suoi interventi. All’ospedale cassanese ha operato fino al 2010, quando è andato in pensione, ricevendo costantemente segnali di amicizia e riconoscimenti di simpatia. Come si è notato anche ai funerali con molti ex colleghi.
Conclusa l’attività, lo si incontrava frequentemente in Treviglio, cordialissimo con chiunque, pronto a fare volentieri quattro chiacchiere sulla vita cittadina o su avvenimenti di ogni tipo: spesso con chi scrive ha discusso del giornalismo oggi, con l’abituale vena del lettore attento, critico, coinvolto e misurato. Come era nel suo carattere. Purtroppo da agosto le sue condizioni di salute sono peggiorate. Poi la morte, i funerali in basilica e la tumulazione nel cimitero cittadino dove l’avevano preceduto negli anni la moglie Elisa Ruggeri e il fratello maggiore Aldo. Lascia nel dolore due figli, Sebastiano e Marcello e la sorella Mariuccia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA