Gafforelli è il nuovo sindaco di Romano: al ballottaggio ha ottenuto il 53,55%

ELEZIONI. Il risultato definitivo è arrivato poco prima delle 16.30. Paola Suardi si è fermata 46,45%.

02:12

Poco prima delle 16.30 è arrivata l’ufficialità: il ballottaggio a Romano di Lombardia ha decretato la vittoria di Gianfranco Gafforelli (centrodestra) con il 53,55% (4.038 preferenze), la sfidante Paola Suardi (centrosinistra) si è fermata al 46,45% pari a 3.502 voti. Si tratta del 18° sindaco della cittadina della Bassa che ha sempre espresso dal 1901 a oggi primi cittadini uomini.

«La partita delle amministrative si chiude con un’occasione persa a Romano di Lombardia», commenta Gabriele Giudici, segretario provinciale del Partito Democratico. «Nonostante l’impegno e l’entusiasmo di tutta la coalizione - continua - l’esito del ballottaggio non è stato quello sperato. Mandiamo come segreteria provinciale un grande abbraccio alle candidate, ai candidati, alle militanti e ai militanti del nostro Partito e auguriamo buon lavoro a Gianfranco Gafforelli. Le vittorie a Bergamo e in molti altri comuni confermano il nostro radicamento, abbiamo dato prova di unità in tutta la provincia».

Generale soddisfazione per la tornata di elezioni comunali per Daniele Pinotti, responsabile provinciale enti locali del PD bergamasco: «Riconfermiamo la quasi totalità delle amministrazioni, soprattutto nei comuni tra i 5 e i 15mila abitanti. Ci confermiamo forza di maggioranza relativa in vista delle prossime elezioni provinciali».

L’affluenza definitiva

Il dato definitivo dell’affluenza del ballottaggio si attesta al 52,31%. In calo rispetto al ballottaggio del 2019, quando si recò alle urne il 59,3% degli aventi diritto. I votanti sono stati 7.640. Le schede bianche 34 e le nulle 66. Un’affluenza più alta rispetto alla media nazionale, che si attesta al 47,7% e a quella lombarda, ferma al 43,4%.

Come era andato il primo turno

In occasione del primo turno delle amministrative, 15 giorni fa, i votanti sono stati 9.263 pari al 63,43%. Al primo turno delle amministrative del 2019 i votanti furono 10.157 pari al 71,90%. Al turno di ballottaggio del 2019 si erano recati a votare 1.779 elettori in meno rispetto al primo turno (59,3%).

L’affluenza del ballottaggio

Alle 10 di domenica il dato ufficioso parlava di un’affluenza intorno al 7%. La prima rilevazione ufficiale, quella delle 12, ha dato i votanti oltre il 14%, mentre alle 19 il dato di affluenza è stato del 34,39%. In serata, verso le 21, i seggi non erano affollati e le operazioni di voto in un orario solitamente critico per l’affluenza sono procedute speditamente. Alle 23 il dato finale dei votanti alla chiusura della prima giornata elettorale è stato del 41,44%.

Risulta piuttosto difficile fare il paragone con il ballottaggio del 9 giugno 2019 quando i votanti erano stati il 59,3% mentre al primo turno erano stati il 71,90%. Per il ballottaggio del 2019 si era, infatti, votato nella sola giornata di domenica 9 giugno. Le 15 sezioni elettorali a Romano sono tutte allestite nelle scuole elementari cittadine Pascoli, Stadio, Mottini e De Amicis. Alle 12 di ieri, per esempio, la sezione numero 8 alla scuola Pascoli è stata quella con la percentuale di votanti più alta con il 18,5%.

Allo stesso orario quelle con la percentuale più bassa, il 12% sono state le sezioni 10 e 12 presso la scuola Mottini. La candidata sindaca del centrosinistra Paola Suardi ha votato poco prima delle 13 di ieri alla sezione 8 nella scuola Pascoli.

Il candidato sindaco del centrodestra Gianfranco Gafforelli, avendo la residenza a Calcinate, non ha potuto votare per le comunali di Romano. Invece il sindaco e il capogruppo della minoranza di Covo, rispettivamente Andrea Capelletti e Silvio Lanzini, hanno votato a Romano perché sono residenti nella città della Bassa. Le sezioni elettorali sono presidiate dai carabinieri e da agenti della Polizia di Stato. In servizio negli uffici in piazzetta 24 maggio ci sono il personale dei servizi elettorali e demografici con il responsabile Gianpaolo Bonacina, gli agenti della Polizia locale del distretto della Bassa orientale e altro personale comunale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA