Droga al volante, esiti subito grazie al laboratorio mobile - Video

Sicurezza. Controlli della Stradale: 7 pattuglie e il medico legale per le analisi. Fermati 107 automobilisti in 7 ore: via 3 patenti per stupefacenti e 6 per alcol.

A vederlo ricorda parecchio il test per il Covid che abbiamo – ahinoi – ormai imparato tutti a conoscere e anche il suo funzionamento è pressoché identico. Ma si tratta di un test che accerta o meno la positività all’uso di sostanze stupefacenti quando si è al volante. E che solitamente viene effettuato al Pronto soccorso, dopo che la polizia stradale ha fermato un automobilista sospettato di avere assunto droghe ed è risultato positivo a un test «precursore» chiamato «DrugWipe».

Nell’ultimo fine settimana la Stradale di Bergamo ha invece organizzato, lungo la statale 525 a Dalmine, una serie di controlli con 7 pattuglie e un inedito laboratorio mobile, sul quale era presente un medico legale incaricato da Ania, acronimo dell’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, che ha potuto svolgere il secondo test – quello che accerta la positività anche dal punto di vista legale e fa scattare la sospensione della patente e il relativo procedimento penale – direttamente sul posto, all’interno di un camper attrezzato con un «gascromatografo», l’apparecchio che analizza quelli che altro non sono che tamponi salivari.

Oltre al primo «precursore», che possono effettuare anche i poliziotti, di test successivi – con il medico che viene nominato ufficiale di polizia giudiziaria – ne vengono eseguiti due (il primo analizzato sul posto e il secondo inviato, quale controprova, a laboratori di Pescara). Sabato notte sono stati fermati 107 automobilisti: a 6 di loro è stata ritirata la patente, tre perché positivi all’alcoltest (due erano neopatentati e dunque non potevano neppure contare sulla tolleranza di 0,5 grammi per litro), e tre perché positivi ai test antidroga (due avevano assunto cocaina prima di mettersi al volante e uno cannabis e oppiacei: il tampone salivare rileva fino a 7 tipi di stupefacenti).

Controlli della polizia stradale. Video di Yuri Colleoni

Sequestrate due auto ai fini della confisca. «Abbiamo voluto effettuare questo servizio di tipo preventivo e repressivo anche a seguito dei numerosi incidenti stradali avvenuti negli ultimi tempi nella Bergamasca», spiega la comandante della Stradale, Mirella Pontiggia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA