
La salute / Hinterland
Mercoledì 23 Aprile 2025
Sanità digitale, dal Bolognini di Seriate «un modello europeo»
FORMAZIONE . Avviato l’insegnamento a distanza per diffondere competenze digitali all’interno del mondo sanitario.

La telemedicina rappresenta una rivoluzione silenziosa ma estremamente concreta nel mondo della sanità. Si tratta di una modalità di erogazione dell’assistenza sanitaria che, grazie alle tecnologie digitali sempre più avanzate, consente ai medici, agli infermieri e agli stessi pazienti di interagire tra loro anche a distanza, superando le barriere geografiche. Un sistema particolarmente utile per ridurre gli spostamenti, spesso faticosi per i pazienti anziani o fragili, e per snellire le liste d’attesa delle visite specialistiche.
Durante la fase più acuta della pandemia da Covid-19, la telemedicina ha senza dubbio dimostrato tutto il suo valore strategico: ha permesso alle strutture già attrezzate di monitorare i pazienti da casa, garantendo continuità assistenziale anche con gli ambulatori chiusi.
L’ospedale Bolognini di Seriate (Azienda sociosanitaria territoriale Bergamo Est) è stato tra i precursori in questo ambito. Già tra il 2008 e il 2010, ha introdotto la teleassistenza infermieristica e il telemonitoraggio dei dispositivi impiantabili (come pacemaker e defibrillatori) nei pazienti affetti da scompenso cardiaco, nell’ambito del progetto regionale «Nuove Reti Sanitarie». Negli anni, l’esperienza si è ampliata con l’introduzione della televisita, del teleconsulto medico, della teleriabilitazione sperimentale e dell’impiego di app dedicate installate direttamente sugli smartphone dei pazienti.
Accanto all’attività clinica e alla ricerca – supportata da numerose pubblicazioni scientifiche – il team della Cardiologia Riabilitativa, diretto dal dott. Vittorio Giudici (nella foto con i collaboratori del progetto) ha recentemente avviato un nuovo filone: la teleformazione, ovvero l’insegnamento a distanza per diffondere competenze digitali nel mondo sanitario.
Grazie a un finanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del progetto BeWell, e in collaborazione con Its Nuove Tecnologie della Vita di Bergamo e l’Università degli Studi di Bergamo, il team ha realizzato un corso Fad (formazione a distanza) rivolto a professionisti sanitari. BeWell è un’iniziativa strategica dell’Ue per il periodo 2020-2026, con l’obiettivo di aggiornare e riqualificare il personale sanitario europeo, rafforzando competenze digitali e ambientali e migliorando l’efficacia dei sistemi sanitari.
Il modulo formativo realizzato a Seriate, strutturato in otto lezioni per un totale di circa 4 ore, guida il professionista alle prime armi attraverso le basi teoriche e pratiche della telemedicina: dalla terminologia tecnica alla normativa vigente, dall’organizzazione di un laboratorio di telemedicina alle competenze richieste a medici e infermieri, fino all’utilizzo di dispositivi per il monitoraggio a distanza e delle piattaforme digitali.
Il materiale (slide, video, interviste) è stato prodotto tra luglio e settembre 2023, interamente a cura del personale medico e infermieristico dell’Ambulatorio Scompenso e della Struttura di Telemedicina. Dopo una fase di revisione, il corso è stato reso disponibile in via sperimentaleanche a un gruppo di esperti nel 2024. Da marzo 2025 è accessibile gratuitamente su scala europea tramite la piattaforma skillscourses.eu, con sottotitoli in italiano.
Si tratta di un vero e proprio progetto pilota, nato con uno spirito pratico: fornire strumenti concreti a chi lavora ogni giorno negli ospedali per favorire un uso più diffuso ed efficace della telemedicina. Un’iniziativa che riflette lo spirito del «Bolognini» di Seriate, ospedale radicato nel territorio e parte integrante della rete dell’Azienda sociosanitaria territoriale Bergamo Est, impegnato oggi più che mai ad affrontare la sfida dell’integrazione tra ospedale e territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA