Mostre, musica e visite guidate: la tre giorni culturale a Ponte San Pietro

EVENTI. A partire dal 21 aprile in chiesa vecchia, le associazioni locali presentano iniziative per far conoscere le attività e il patrimonio artistico della cittadina.

Sono quattro delle realtà artistiche più significative di Ponte: «Amici del presepio», Museo dello Smalto, «Un Fiume d’Arte», i madonnari Giovanni Perico e Paola Ghsisleni, e saranno le promotrici, su invito della Diocesi di Bergamo e con il contributo e il patrocinio del Comune, della «Settimana della cultura nella città di tutti»: la serie di eventi culturali che si svolgeranno da 21 al 23 aprile nel centro storico della cittadina. È Marco Botte del direttivo «Un fiume d’arte» a farsi portavoce delle associazioni e parlarne: « Venerdì (alle 21) apriremo con una serata inaugurale in chiesa vecchia presentata dall’attore, originario di Ponte, Matteo Nicodemo. Sarà lui ad introdurre i relatori delle varie associazioni che saranno chiamati a raccontare le loro attività e i loro percorsi». La serata sarà anche l’occasione per illustrare la storia della chiesa vecchia, da sempre cuore e simbolo della comunità, e delle opere di pregio in essa contenute.

Presepi e collezioni uniche

«La ricca offerta artistica che contraddistingue Ponte – spiega Botte - vedrà in apertura l’associazione “Amici del presepio” che dal 1969 allestisce i suoi diorami nella cripta della chiesa vecchia e avviato un’attività che le ha permesso di diventare negli anni una delle maggiori realtà presepistiche nazionali e europee. Seguiranno: il Museo dello Smalto, unico nel suo genere per la ricchezza delle sue collezioni e dei suoi laboratori tenuti da artisti di fama internazionale; gli artisti Madonnari Giovanni Perico e Paola Ghisleni, in attività da vent’anni arrivati a esporre in Vaticano e l’ associazione «Un fiume d’arte» organizzatrice dell’annuale manifestazione di artisti nel centro storico di Ponte. Colonna sonora della serata sarà la Banda cittadina».

Concerto d’organo

Il sabato sarà il giorno dei laboratori aperti ai bambini a cui sarà dedicata una caccia al tesoro alla scoperta delle chiese e delle cappelle della città, che sono sette. Chiuderà la giornata il concerto d’organo in chiesa nuova con il maestro Sergio Rovetta. Domenica le guide delle associazioni accompagneranno i visitatori alla scoperta delle bellezze artistiche di Ponte e per tutto il fine settimana saranno aperte tre diverse mostre: al Museo dello smalto «Attraverso il secolo breve» del pittore Rodolfo Zito con presentazione del catalogo di Luca Nava; In chiesa vecchia la mostra «Sospesi» dello scultore Andrea Pedretti e nella sala Fallaci «Gli Archetipi» della pittrice Petruska Merisio, entrambe presentate da Chiara Medolago.

© RIPRODUZIONE RISERVATA