Maestre di Capria, lezioni di resistenza dalla letteratura femminile

L’INCONTRO. L’autrice sarà il 21 febbraio alla libreria Ubik di via Borgo Santa Caterina per presentare il suo libro: «Maestre: Disobbedire e ascoltare se stesse grazie a cinque scrittrici».

Appuntamento il 21 febbraio alle 18, in città, alla Libreria Ubik di via Borgo Santa Caterina 19/C, Carolina Capria – in dialogo con Francesca Regazzoni – presenterà il libro «Maestre. Disobbedire e ascoltare se stesse grazie a cinque scrittrici», appena edito da HarperCollins (pagg. 220, euro 18). Una bella occasione per incontrare una nota autrice e, attraverso il suo volume, riconsiderare 5 opere indimenticabili per più generazioni. Parliamo di «Persuasione» di Jane Austen, «Jane Eyre» di Charlotte Brontë, «Via col vento» di Margaret Mitchell, «Amatissima» di Toni Morrison e «L’arte della gioia» di Goliarda Sapienza.

Letteratura al femminile

«Essere socializzate come donne significa apprendere già in tenera età che esistono dei limiti invalicabili, dei doveri che non si possono disattendere e un percorso da compiere senza farsi domande» così Capria, più conosciuta per la narrativa per ragazzi, introduce la sua opera di saggistica. Pagine in cui si racconta e si interpreta una letteratura al femminile ben selezionata, quasi a voler trasmettere un invito a mettere in discussione i modelli imposti e trovare la propria strada con determinazione, guardando alle testimonianze esemplari custodite in questi classici. Pagine in cui le donne non si limitano ad aspettare gli eroi di ritorno dalle loro imprese, ma hanno molto da insegnarci. Insomma, letteratura femminile come strumento di emancipazione, oltre che di crescita personale.

Dalla televisione ai libri

Da grandi scrittrici come Austen e Morrison, e grandi eroine come Jane Eyre, possiamo imparare che una donna può salvarsi da sola. Un libro costellato di lezioni; appunto, di «Maestre». Le lezioni di vita, di resilienza, di resistenza nei confronti dell’oppressione, di genere. Capria, classe 1980, cosentina di origine e milanese di adozione, ha iniziato la propria carriera come autrice televisiva ideando fra il 2007 e il 2009 episodi per «Piloti» e «Camera Café». Nel 2011 il suo esordio letterario con «4 amici online!», libro per ragazzi, e da allora ha continuato a scrivere romanzi di successo per un pubblico di giovani anche insieme a Mariella Martucci.Tra i suoi titoli più recenti «La circonferenza di una nuvola» e «Guida per bambine ribelli. Alla conquista del mondo che vogliamo» (Mondadori, 2022). Per l’incontro di è consigliata la prenotazione telefonando allo 035 1984 0862 o scrivendo a [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA