![None None](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/11/photos/cache/dalla-romanza-alla-trap-un-percorso-con-liperi_2652a6d0-e782-11ef-9032-03330b513a87_1920_1080_v3_large_libera.webp)
Il piacere di leggere / Bergamo Città
Martedì 11 Febbraio 2025
Dalla romanza alla trap: un percorso con Liperi
VERSO IL FESTIVAL. Propedeutico alla visione della 75ª edizione del Festival di Sanremo, «La canzone italiana» (Treccani), del critico musicale Felice Liperi, è un importante volume sulla musica italiana: dalla romanza fino al fenomeno trap.
Il saggio di Liperi non si limita a identificare i vari fenomeni che hanno caratterizzato la storia della canzone in Italia, ma prova a isolarli leggendone i tratti, rivelandone le origini e anche le conseguenze che hanno prodotto sul mercato discografico e sul pubblico. Come già avverte Gino Castaldo, nella bella prefazione che apre il volume, si sta infatti delineando un cambiamento visibile di rotta nella produzione musica italiana. Una mutazione dettata non solo dai nuovi fenomeni musicali, ma da un mercato oggi parcellizzato e frantumato in cui l’apparenza si confonde con la sostanza definendo nuovi equilibri e offrendo diverse possibili letture.
Esistono luoghi e forme di ascolto classici, che resistono e anzi in alcuni casi conservano sacche vivacissime di pubblico e di interpreti, così come nuove mode che impattano spesso più sul costume che sull’esperienza musicale di per sé. È una svolta che coinvolge principalmente il pubblico, che raggiunge gli artisti partendo da direzioni diverse e con modalità multiple e spesso anche con ragioni e motivazioni molto distinte. «La canzone italiana» prende in analisi accuratamente non solo il fatto artistico, ma anche quello produttivo coniugandolo in un unico discorso capace di restituire la complessità di un mondo che ha vissuto a partire dagli anni Duemila un radicale cambiamento, principalmente dettato da inedite prospettive tecnologiche che hanno determinato nuove logiche produttive e di conseguenza anche nuove forme di espressione musicale.
Al di là della sua stessa specificità il movimento rap e trap ha saputo infatti dare corpo a modalità inedite di espressione in grado di coinvolgere aspetti un tempo esclusivamente accessori del fare musica. Un uso spesso esagerato della comunicazione, unito ad una capacità di definire figure artistiche pubbliche, che mischiando opera a biografia assurgono - magari anche solo per un breve periodo - allo status di vere e proprie celebrità. Senza per questo dimenticare la complessità di un mondo musicale vivace ed estremamente diversificato, che va ancora oggi dalla «canzonetta» al cantautorato. Un panorama complesso che Liperi racconta con abilità, offrendo un testo fondamentale sì per la musica, ma soprattutto per comprendere la storia di questo Paese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA