Torna «Macerie», la rassegna di Anpi che racconta il passato e riflette sul presente

LA RASSEGNA. Tre serate con grandi protagonisti del pensiero contemporaneo: Eric Gobetti, storico, Giorgia Serughetti, filosofa, e Luciano Cheles, storico dell’arte: 21 febbraio, 7 e 13 marzo.

Tre incontri con altrettanti grandi protagonisti del pensiero contemporaneo: torna Macerie, rassegna di Anpi Provinciale di Bergamo, pensata per raccontare il passato e riflettere sul presente e giunta alla decima edizione.

Gli ospiti sono Eric Gobetti, storico e massimo esperto sulle foibe, Luciano Cheles, storico dell’arte, e Giorgia Serughetti, filosofa politica.

Il programma di «Macerie»

Primo appuntamento venerdì 21 febbraio, con Eric Gobetti, alle 20,45 al Teatro civico di Dalmine, in via Kennedy 3. La serata s’intitola «Foibe tra storia e uso politico»: a pochi giorni dalla ricorrenza del Giorno della Memoria, istituito per ricordare i massacri di italiani avvenuti tra Venezia Giulia e Dalmazia nel triennio 1943-1945, un’iniziativa con lo storico che più si occupato della vicenda, pubblicando nel 2021 il libro «E allora le foibe?», edito da Laterza.

Il lavoro di Gobetti smonta gli stereotipi e le falsità create sulla storia delle foibe, contrapponendo alla propaganda un solido lavoro di dati e tesi storiografiche, risultato di decenni di ricerca, e restituendo umanità alle vittime, eroicizzate in modo strumentale negli ultimi anni.

«Dalla sua ideazione, il Giorno del Ricordo del 10 febbraio ha avuto carattere prettamente ideologico e non storico – ha scritto di recente Gobetti su un quotidiano nazionale -, l’accostamento al Giorno della Memoria, per vicinanza temporale e linguistica, serviva a proporre un’equiparazione tra le foibe e i crimini nazisti. Ma una parte sempre crescente di opinione pubblica sta identificando la disinformazione e ne sta svelando gli scopi». Modera Ettore Colombo, della sezione ANPI di Dalmine, che ha collaborato all’organizzazione.

Luciano Cheles il 7 marzo

Secondo appuntamento venerdì 7 marzo, con la presentazione del libro «Iconografia della destra. La propaganda figurativa da Almirante a Meloni» di Luciano Cheles, storico dell’arte che ha insegnato nelle Università di Lancaster, Lione e Poitiers (edizioni Viella). In dialogo con il direttore di Bergamonews Davide Agazzi, alle 20.45 nella Sala consiliare del Comune di Mapello, in collaborazione con la sezione ANPI locale.

Giorgia Serughetti il 13 marzo

Terza serata giovedì 13 marzo, con la presentazione del libro “Il vento conservatore: la destra popoulista all’attacco della democrazia” di Giorgia Serughetti, filosofa politica dell’Università di Milano Bicocca (edizioni Laterza), sollecitata dallo storico Paolo Barcella dell’Universitàa6 di Bergamo. Appuntamento alle 20.45 nella sede ANPI di Trescore Balneario, via Resistenza 14, in collaborazione con la sezione ANPI Valcalepio-Valcavallina.

Magistrati.« Con Macerie festeggiamo gli 80 anni della Liberazione»

Quest’anno Macerie è organizzata in collaborazione con Fondazione Gritti Minetti, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo: «Abbiamo voluto organizzare anche quest’anno Macerie – spiega Mauro Magistrati, Presidente di Anpi Provinciale –, perché sentiamo da una parte il bisogno di condividere la speranza per un futuro di serenitàa6 e di pace, dall’altra profonda preoccupazione per un tempo caratterizzato da guerre e violenze, che rendono incerto l’orizzonte del mondo intero. La domanda di fondo di questa edizione è: quanto post-fascismo, populismo, nazionalismo e ‘neo-feudatari del Terzo millennio’, come li ha definiti il Presidente Mattarella, stanno minando e modificando la democrazia, svuotandola dall’interno? Nell’80esimo della Liberazione, ci sembra necessario e fondamentale porci, come collettività, questa domanda. E provare a dare risposte per tenere alta l’attenzione sui gravi rischi corriamo».

Ingresso libero

Ingresso libero senza prenotazione. Tutte le informazioni su www.anpibergamo.it e pagina facebook ANPI Comitato Provinciale di Bergamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA