![Carlo Conti pronto per la nuova edizione del Festival di Sanremo in onda dall’11 al 15 febbraio Carlo Conti pronto per la nuova edizione del Festival di Sanremo in onda dall’11 al 15 febbraio](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/8/photos/cache/sanremo-2025-conto-alla-rovescia-tutto-quello-che-ce-da-sapere-sul-sito-e-i-s_7c04c7de-e61f-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1080_v3_large_libera.webp)
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Sabato 08 Febbraio 2025
Sanremo 2025, conto alla rovescia: tutto quello che c’è da sapere sul sito e i social de L’Eco
IL FESTIVAL. Tutto pronto per l’edizione targata Carlo Conti: dall’11 al 15 febbraio la kermesse canora. Sul sito e sui social de L’Eco tutte le curiosità e il sondaggio della canzone più bella. Gli approfondimenti sul giornale, Bergamo Tv e Radio Alta.
Manca pochissimo all’inizio del Festival di Sanremo. Martedì 11 febbraio parte ufficialmente l’edizione 2025. La prima novità sarà il presentatore: dopo cinque anni firmati da Amadeus, inizia una nuova era targata da Carlo Conti, che ha già condotto la kermesse canora per tre volte dal 2015 al 2017. Cinque le serate della manifestazione di quest’anno che vedranno in gara 29 big, e quattro nuove proposte.
Il festival della canzone italiana si svolgerà come tradizione nelle cinque serate, tra l’11 e il 15 febbraio 2024. L’inizio è previsto per le 20.30 con il PrimaFestival, condotto da Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, con Mariasole Pollio. Lo show vero è proprio inizia alle 20.40 circa. Conti ha promesso che la gara canora terminerà entro l’una per lasciare poi spazio, dal martedì a venerdì, al DopoFestival, con Alessandro Cattelan, Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo.
![Un fermo immagine tratto dalla diretta al Tg1 delle 13.30 mostra il direttore artistico di Sanremo Carlo Conti mentre svela i primi nomi dei 30 Big in gara a Sanremo 2025 (11-15 febbraio) Un fermo immagine tratto dalla diretta al Tg1 delle 13.30 mostra il direttore artistico di Sanremo Carlo Conti mentre svela i primi nomi dei 30 Big in gara a Sanremo 2025 (11-15 febbraio)](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/8/photos/cache/sanremo-2025-conto-alla-rovescia-tutto-quello-che-ce-da-sapere-sul-sito-e-i-s_426c1e72-e620-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1046_v3_large_libera.webp)
Segui Sanremo con l’Eco di Bergamo
Sarà possibile seguire il Festival naturalmente su Rai 1, alla radio su Rai Radio 2 e in streaming su RaiPlay. E naturalmente, come ogni anno, potrete seguire il Festival di Sanremo anche con L’Eco di Bergamo, Bergamo Tv e Radio Alta. Sul quotidiano (cartaceo e nell’edizione digitale) e sul sito trovate i pezzi di presentazione dell’edizione 2025 condotta da Carlo Conti, gli approfondimenti sugli artisti in gara, i superospiti, le nuove proposte, i brani, duetti e le cover, il programma delle cinque serate. Sul sito www.ecodibergamo.it potrete seguire dall’11 al 15 febbraio la diretta della serata con curiosità e dietro le quinte, foto e video. Potrete votare il sondaggio con la vostra canzone preferita e partecipare alla nostra classifica che si aggiornerà serata per serata. La redazione Cultura e Spettacoli seguirà il festival con il critico Ugo Bacci, mentre a Bergamo Tv e Radio Alta ci saranno i commenti al Festival con il regista, autore e doppiatore Mario Binetti nell’edizione delle 12 del tg e in radio tra le 8 e le 8.30. Potrete seguirci anche sui nostri social (X, Facebook, Instagram) con i commenti in diretta del responsabile dell’informazione di Bergamo Tv Max Pavan e di Mario Binetti, le infografiche che informeranno su ascolti, curiosità e ospiti. Ogni mattina sul sito il caposervizio della redazione Cultura Gianlorenzo Barollo commenterà la serata appena concluso e l’indice degli ascolti.
![Il teatro Ariston e i varchi con i metal detector installati per la sicurezza durante il festival di Sanremo Il teatro Ariston e i varchi con i metal detector installati per la sicurezza durante il festival di Sanremo](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/8/photos/cache/sanremo-2025-conto-alla-rovescia-tutto-quello-che-ce-da-sapere-sul-sito-e-i-s_43814936-e620-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1440_v3_large_libera.webp)
I cantanti in gara
Dovevano essere 30 i cantanti in gara ma saranno 29 dopo il ritiro di Emis Killa. Ecco tutti i nomi con le rispettive canzoni: Achille Lauro con il brano Innocenti giovani; Gaia con il brano Chiamo io chiami tu; Coma_Cose con il brano Cuoricini; Francesco Gabbani con il brano Viva la vita; Willie Peyote con il brano Grazie ma no grazie; Noemi con il brano Se t’innamori muori; Rkomi con il brano Il ritmo delle cose; Modà con il brano Non ti dimentico; Rose Villain con il brano Fuorilegge; Brunori Sas con il brano L’albero delle noci; Irama con il brano Lentamente; Clara con il brano Febbre; Massimo Ranieri con il brano Tra le mani un cuore; Sarah Toscano con il brano Amarcord; Fedez con il brano Battito; Simone Cristicchi con il brano Quando sarai piccola; Joan Thiele con il brano Eco; The Kolors con il brano Tu con chi fai l’amore; Bresh con il brano La tana del granchio; Marcella Bella con il brano Pelle diamante; Tony Effe con il brano Damme ’na mano; Elodie con il brano Dimenticarsi alle 7; Olly con il brano Balorda Nostalgia; Francesca Michielin con il brano Fango in paradiso; Lucio Corsi con il brano Volevo essere un duro, Shablo feat Guè, Joshua e Tormento con il brano La mia parola; Serena Brancale con il brano Anema e core; Rocco Hunt con il brano Mille vote ancora; Giorgia con il brano La cura per me.
![In una combo i 30 big in gara a Sanremo 2025 (11-15 febbraio): si è ritirato Emis Killa In una combo i 30 big in gara a Sanremo 2025 (11-15 febbraio): si è ritirato Emis Killa](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/8/photos/cache/sanremo-2025-conto-alla-rovescia-tutto-quello-che-ce-da-sapere-sul-sito-e-i-s_44c9d43e-e620-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1281_v3_large_libera.webp)
(Foto di Ansa)
Gli artisti provenienti da Sanremo Giovani sono Settembre, Maria Tomba, Alex Wyse e Vale LP e Lil Jolie. I quattro si esibiranno con due sfide a eliminazione nella serata di mercoledì 12, mentre giovedì 13 tra i due rimanenti sarà decretato il vincitore della sezione Nuove Proposte.
Le cinque serate: come funziona la gara
Martedì 11 si esibiscono tutti i cantanti in gara, votati dalla Giuria Sala stampa, tv e web (alla fine della serata saranno resi noti, in ordine sparso, i primi cinque classificati). Mercoledì 12 e giovedì 13 si esibiranno, per ciascuna serata, metà dei cantanti, valutati in questo caso dal Televoto e dalla Giuria delle Radio (al 50% ciascuno): in ogni sera saranno svelati sempre i primi cinque classificati. Venerdì 14 i duetti saranno valutati da Televoto (34%), Radio (33%) e Sala stampa (33%) ma - novità rispetto agli anni scorsi - la graduatoria risultante non influirà sul risultato della finale della sera successiva. Sabato 15 si esibiscono di nuovo tutti i cantanti, votati da Televoto (34%), Radio (33%) e Sala stampa (33%). Saranno rivelati a fine serata le posizioni dalla 6 alla 29 e poi i primi cinque classificati in ordine sparso. Questi ultimi saranno rivotati e da lì emergerà il vincitore.
Gli ospiti, tanti ma no ai monologhi
Nel corso della prima serata, quella di martedì 11, superospite sarà Jovanotti , ma sul palco saliranno anche la cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad per cantare Imagine in un invito alla pace. A co-condurre assieme a Conti ci sono Antonella Clerici e Gerry Scotti. Mercoledì 12, nella seconda serata del festival, saranno ospiti Damiano David e Vittoria Puccini. Sul palco anche gli attori Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria, nel cast del film FolleMente. A co-condurre Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.
Nella terza serata di giovedì 13 saliranno sul palco i Duran Duran e il cast della quinta stagione di Mare Fuori. Iva Zanicchi riceverà il premio Città di Sanremo. Tre saranno le co-conduttrici: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Nella quarta serata di giovedì 14 spazio ai duetti (vedi sotto). Mahmood e Geppi Cucciari alla co-conduzione. Infine, nella finale di sabato 15, ospite l’attrice Valeria Scalera, mentre Antonello Venditti riceverà il premio alla carriera. Carlo Conti sarà affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.
Chi animerà il Palco Suzuki
Altri cantanti si esibiranno sera dopo sera nel palco gratuito targato Suzuki in Piazza Colombo: al martedì tocca a Raf; il mercoledì ci sarà Big Mama; giovedì si esibisce Ermal Meta; venerdì tocca a Benji & Fede; sabato conclude Tedua. Sempre sabato, dalla nave Costa Toscana, si esibiranno in collegamento i Planet Funk.
© RIPRODUZIONE RISERVATA