Registi under 30, torna il Premio Ermanno Olmi: ecco come partecipare

CINEMA. Edizione 2024, la sesta, del concorso nato per promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi italiani e stranieri nel ricordo del cineasta originario della Bergamasca.

Torna il Premio Ermanno Olmi, nato per promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi italiani e stranieri, indetto per ricordare il cineasta originario della Bergamasca.

Il Premio, rivolto ad autori che non abbiano superato 30 anni di età, prevede 3 riconoscimenti in denaro (1.200 euro, 600 euro, 400 euro) - messi a disposizione dall’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus - e una menzione speciale all’opera più significativa inerente a una tematica indicata dall’Amministrazione comunale. Al vincitore della menzione verrà assegnato un premio in denaro del valore di 300 euro offerto da FIC – Federazione Italiana Cineforum.

Il tema dai quest’anno

Per quest’anno l’Assessorato alla Cultura ha scelto come tema «L’esercizio della pace». Si pratica negli atteggiamenti quotidiani, nell’apertura all’incontro, alla compassione e al dubbio. È un modo di guardare il mondo che ci circonda vedendo negli altri esistenze da rispettare, con le quali condividere percorsi di vita. Il cinema di Ermanno Olmi rivela uno sguardo fatto di umanità, attenzione e rispetto, che non nasconde la sofferenza e non nega la difficoltà dell’azione solidale, né la solitudine della rivolta.

Scadenza il 13 ottobre

Il termine massimo per inviare i film, a cui possono partecipare opere della durata massima di 15 minuti, di finzione, documentarie o d’animazione prodotte nel 2023 e nel 2024, è fissato al 13 ottobre 2024.

La proclamazione dei vincitori è prevista per martedì 3 dicembre 2024 presso la Sala dell’Orologio in Piazza della Libertà a Bergamo, o altro luogo ritenuto idoneo. Qui tutte le informazioni e il regolamento.

Il Premio Ermanno Olmi è promosso dal Comune di Bergamo, con il supporto organizzativo di Bergamo Film Meeting Onlus e con la collaborazione di FIC – Federazione Italiana Cineforum. In linea con i Criteri Minimi Ambientali, parametri di sostenibilità per le manifestazioni culturali accolti dal Comune di Bergamo, il Premio è inserito nel progetto europeo Green Friendly Event: un impegno civile per coniugare ambiente e cultura, e un doveroso omaggio a Ermanno Olmi, la cui cinematografia è sempre stata attenta alle tematiche ambientali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA