Osvaldo Scaramucci, la storia di un fante che liberò Bergamo il 30 aprile 1945

L’INCONTRO. Lunedì 28 aprile il racconto dell’interessante storia di Scaramucci, classe 1924, tra gli ultimi sopravvissuti di quel periodo storico.

Lunedì 28 aprile nella Sala 2 Jone Trovesi Mologni del Cte Carnovali in Via dei Carpinoni 18 a Bergamo si racconta la storia di Osvaldo Scaramucci fante che il 30 aprile del 1945 entrò a Bergamo per liberare la città dall’occupazione nazi-fascista.

La narrazione dal titolo «Come ho liberato Bergamo, conquistando per di più il cuore di una Signorina bergamasca, ovvero Osvaldo Scaramucci (classe 1924) - dal disastro dell’otto settembre 1943 alla Liberazione di Bergamo del 30 aprile 1945», è affidata dal Tenente Paolo Moschini

Sarà la fedele descrizione dell’itinerario bellico del Fante Motorizzato Osvaldo Scaramucci:
Da Lecce (47° Rgt. Fant. “Ferrara”) a Montecassino (68° Rgt. Fant. «Legnano») con il 1° Raggruppamento Motorizzato nella 5.a Armata U.S.A, fino a Loreto con il Corpo Italiano di Liberazione nella 8.a Armata G.B, passando per Bologna e poi a Bergamo con il Gruppo Combattimento «Legnano», all’entrata in Bergamo con il Generale Umberto Utili il 30 aprile 1945.

Ingresso all’incontro è libero sino ad esaurimento posti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA