Musei e mostre: a Bergamo una Pasqua di cultura

LE PROPOSTE. A Pasqua e Pasquetta tante alternative a disposizione: dall’Archeologico alle visite alla Fontana del Lantro con Le Nottole. Caccia al tesoro all’Orto botanico. In città bassa si punta alla Carrara con il Lotto.

Bergamo

Entrare nei dettagli dei tessuti e dei colori di Lorenzo Lotto, scoprire tesori all’Orto botanico, affascinarsi con le meraviglie degli itinerari pasquali delle Vie del Sacro e ritrovare il Convento di San Francesco. Per chi resta in città a Pasqua e a Pasquetta, sono numerose le proposte culturali, anche con un meteo che si annuncia avverso.

Le aperture a Bergamo

Porte aperte per tutti i luoghi della cultura cittadini, tranne che per la biblioteca Angelo Mai: la direttrice Cristiana Iommi, fa sapere che «resterà chiusa, così come la rinnovata Casa Suardi». Entrambe le strutture riapriranno martedì 22 aprile con il tradizionale orario (9-17.30). Il gettonatissimo museo di Scienze naturali Caffi in Città Alta sarà aperto con orario continuato dalle 10 alle 18 per ritrovare il tanto amato mammut e l’esploratore Costantino Beltrami (scopritore delle sorgenti del fiume Mississippi) la cui mostra è diventata permanente. Sempre in Città Alta, per le festività pasquali resta aperto (dalle 10 alle 18) il museo Archeologico di Bergamo che è pronto ad accogliere i cittadini alla scoperta dei suoi tesori (aggiornamenti ai profili social @museoarcheologicodibergamo). In occasione di Pasquetta, dalle 14,30 alle 18,30, ripartono le aperture della Fontana del Lantro. L’iniziativa, promossa dal Gruppo speleologico bergamasco Le Nottole in collaborazione con il Comune di Bergamo, offrirà la possibilità di scoprire questo affascinante sito attraverso visite guidate a ingresso libero e gratuito. Non è necessaria la prenotazione, ma è obbligatorio presentarsi muniti di scarpe chiuse con suole antiscivolo, nel rispetto delle norme di sicurezza. L’ingresso è presso la Fontana del Lantro, situata in via Boccola, sotto la chiesa di San Lorenzo, in Città Alta.

All’Orto Botanico

La scoperta di tesori caratterizzerà anche le sedi in Colle Aperto e di Astino, nella Valle della Biodiversità, dell’Orto Botanico, entrambi aperti sia oggi che domani dalle 10 alle 18. «Evento clou è a Pasquetta la Caccia al tesoro all’Orto botanico nella sede di Città Alta alle 15.30 – spiega il direttore Gabriele Rinaldi –. È questo un luogo delle scoperte, con tesori in ogni angolo. Se tutti ci mettono un po’ di coraggio e curiosità, le cose belle e i segreti da svelare ce li mettiamo noi». Il luogo di ritrovo per l’attività è l’aula verde dell’Orto Botanico.

La rete dei musei storici della città nei sette luoghi raccordati da un progetto unitario e organico chiamato Museo delle Storie di Bergamo, resta aperto entrambi i giorni festivi con diversi orari in base alle sue sedi. Il Campanone e Palazzo dei Podestà sono visitabili dalle 10 alle 19, mentre il Convento di San Francesco accoglierà i visitatori dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, riaperto dopo mesi di interventi per la messa in sicurezza, per visitare la mostra «Bergamo 900», che racconta il XX Secolo a partire dal territorio, il museo della fotografia Sestini che valorizza il proprio patrimonio fotografico con un percorso espositivo interdisciplinare e la mostra «Medioevo ritrovato» con fotografie del Convento di San Francesco 1937-38. La Rocca è aperta dalle 11 alle 18, può essere raggiunta anche tramite la storica Scala del Condannato, inaugurata neanche un mese fa, raggiungibile dal Belvedere sopra il parcheggio della Fara. Il Museo Donizettiano è aperto dalle 10 alle 17, il neo nato Museo delle Mura di Bergamo dalle 11 alle 18 e la Torre dei Caduti dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Si segnala l’apertura anche della Cannoniera di San Giovanni, sia dal Baluardo che da via Tre Armi (grazie alla passerella da poco rinnovata che porta alla scoperta dell’interno delle Mura Venete) con un orario che va dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Il fascino dell’arte

In città bassa, l’Accademia Carrara resterà aperta per tutte le festività dalle 10 alle 19, invitando i cittadini a visitare la collezione permanente e la mostra, da pochissimi giorni inaugurata, «Dentro Lorenzo Lotto-La Pala di San Bernardino, la fotografia di Axel Hütte». Un percorso in tre tappe all’interno del museo (la Pala di San Bernardino, la mostra fotografica, la collezione permanente) per riscoprire gli anni di Lorenzo Lotto a Bergamo. «A Pasqua (oggi ndr) alle ore 15,30 ci sarà anche la possibilità di partecipare a un momento di approfondimento gratuito sulla Pala di San Bernardino, accessibile acquistando il biglietto di ingresso alla mostra», fanno sapere dal Museo. Anche la Galleria d’arte moderna e contemporanea (Gamec) conferma la sua apertura in entrambi i giorni di festa, dalle 10 alle 19. Per quanto riguarda la Rete dei Musei della Diocesi di Bergamo, il Museo della Cattedrale in Città Alta resterà chiuso oggi, ma aperto con orario festivo dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 domani. «A Pasquetta vi aspettiamo anche al Tempietto di Santa Croce dove inaugureremo una piccola mostra con una speciale opera di Maurizio Bonfanti. Un bell’appuntamento d’arte gratuito. In più, ci sono gli itinerari sulle Vie del Sacro di Pasquetta con gli spettacoli teatrali alle 14,30 nella Cripta di San Michele al Pozzo Bianco, nella Chiesa di Sant’Agata nel Carmine dove il tema della speranza verrà rappresentato con danze circensi e nel Museo della Cattedrale con la musica elettronica», fa presente Giovanni Berera, responsabile degli Eventi e Progetti della Fondazione Bernareggi. Per prenotazione: www.fondazionebernareggi.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA