Mura di Bergamo, arriva l’audioguida per smartphone con la voce di Giorgio Pasotti

LA NOVITÀ. Dieci tappe lungo i cinque chilometri di percorso, un modo nuovo di raccontare il simbolo della città.

Un nuovo modo, digitale e immersivo, di vivere le Mura Veneziane. È l’obiettivo del progetto «Mura di Bergamo: il Percorso», presentato giovedì 27 febbraio nella sede di via Pignolo dell’Università di Bergamo. Un’audioguida che accompagnerà il visitatore in dieci tappe lungo cinque chilometri di percorso: per attivarla basterà scaricare l’app dedicata sul proprio smartphone, indossare le cuffie e iniziare il cammino.

Grazie alla georeferenziazione, l’app attiva l’audioguida in prossimità delle tappe, con la voce narrante dell’attore e regista Giorgio Pasotti. L’iniziativa, promossa dal Museo delle Storie di Bergamo e dal Comune di Bergamo, è stata realizzata con il contributo di Regione Lombardia.

«Le Mura verranno raccontate con un linguaggio moderno e coinvolgente, trasformando la visita in un vero e proprio viaggio nel tempo»

«La storia delle Mura accessibile a tutti»

«Il nostro patrimonio Unesco si racconta in modo nuovo - ha detto la sindaca Elena Carnevali in sede di presentazione - rendendo la storia delle Mura accessibile a tutti e rafforzando il legame tra la città e la sua memoria. Un esempio concreto di come la tecnologia possa arricchire l’esperienza di scoperta del nostro patrimonio».

L’assessore alla cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, racconta di un’idea di cultura che «pur innovandosi mantiene un legame con la tradizione. Le Mura verranno raccontate con un linguaggio moderno e coinvolgente, trasformando la visita in un vero e proprio viaggio nel tempo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA