
( foto Yuri Colleoni)
IL CARTELLONE. Torna per il quinto anno la rassegna di spettacoli: dal 13 giugno al 27 luglio. In concerto Bollani, Nek, Renga, Raf e Mannoia. I grandi nomi del jazz e performer capaci di far ridere e riflettere.
Bergamo
Una proposta artistica che abbraccia diversi generi e fasce d’età, alternando star del web, riflessioni sulle tematiche sociali, jazz e rock, fino ai successi intramontabili. Questo il ricco programma della quinta edizione di Lazzaretto Estate, la manifestazione estiva organizzata dal Comune di Bergamo, dal 13 giugno al 27 luglio. Forte del successo delle precedenti edizioni, che hanno registrato oltre 60mila spettatori, l’evento si conferma un appuntamento irrinunciabile nella suggestiva atmosfera del Lazzaretto. «È stato il risultato di uno sforzo collettivo per creare un programma di alta qualità capace di coinvolgere ogni tipo di pubblico» ha detto ieri l’assessore alla Cultura, Sergio Gandi, in occasione della presentazione della rassegna.
Si inizia il 13 giugno con TurboPaolo (Paolo Sarmenghi), comico digitale celebre per contenuti ironici e parodie che giocano su situazioni assurde e surreali. Il 20 giugno arriva Barbascura X, con il nuovo spettacolo «Sono qui per Caos», un mix di scienza, evoluzione e casualità raccontato con il suo stile satirico. Youtuber, chimico e divulgatore, è noto come il «punk» della divulgazione scientifica. Il 12 luglio chiude Paolo Ruffini con «Il Babysitter - Quando diventerai piccolo capirai», ispirato a un podcast di successo. Tra spontaneità e riflessioni ironiche sui temi della vita adulta, lo spettacolo offre un tocco unico coinvolgendo le prospettive dei più piccoli. Il 20 luglio, per la prima volta al Lazzaretto, si tratta anche di attualità. Roberta Bruzzone e Giuseppe Lavenia presentano «Genitori sull’orlo di una crisi di nervi», un’analisi diretta delle dinamiche familiari che influenzano i giovani, invitando il pubblico a riflettere in modo concreto e partecipativo.
La grande musica viene inaugurata il 14 giugno con gli Abbadream e il tributo agli Abba,
riproponendo brani, costumi e coreografie del leggendario gruppo pop nello spettacolo «Dancing Dream». Il 22 giugno è il turno di Stefano Bollani con «Piano Solo Tour 2025», un concerto unico e improvvisato che si rinnova ogni sera grazie alla creatività del maestro. Il 28 giugno Nek celebra oltre trent’anni di carriera in un live coinvolgente con i suoi più grandi successi. Sul palco, un Power Trio con Emiliano Fantuzzi alla chitarra e Luciano Galloni alla batteria. Francesco Renga torna il 5 luglio portando la sua inconfondibile voce in uno show che spazia dal rock al pop d’autore. L’11 luglio i Quintorigo offrono un mix di generi e contaminazioni, sorprendendo con performance dinamiche e raffinate. Il 19 luglio salirà sul palco Raf, protagonista della scena musicale italiana da 40 anni, pronto a celebrare l’anniversario di «Self Control» con un tour ricco di successi indimenticabili. Infine, il 26 luglio, Fiorella Mannoia incanterà Bergamo con il suo tour «Fiorella Sinfonica», accompagnata dall’Orchestra Saverio Mercadante e dai maestosi arrangiamenti dei suoi brani più celebri.
«Negli anni abbiamo evoluto la nostra offerta musicale e di spettacoli, rispondendo a un pubblico sempre più ampio. Prestiamo attenzione ai fenomeni giovanili nati sul web, come TurboPaolo e Barbascura X, e alla passione per il true crime con la dottoressa Bruzzone. Siamo molto legati al Lazzaretto, affinando ogni anno la proposta artistica e migliorandola costantemente», ha detto Fulvio De Rosa, head manager di Shining Production che cura la programmazione artistica. «La loro proposta è stata considerata la più adatta per la rassegna - ha dichiarato il dirigente alla Cultura Manuel Marzia -. Per questo si è deciso di affidare interamente a Shining la direzione artistica, anziché optare per la seconda proposta ricevuta (di cui non è stato comunicato il nome, ndr)». Il riferimento è all’avviso di manifestazione di interesse pubblicata dal Comune di Bergamo a fine febbraio per selezionare proposte musicali e artistiche destinate a comporre il calendario.
L’organizzazione di tutto l’evento è invece in mano a Cimice Srl. «Ormai da tempo abbiamo rinnovato quello che un tempo era il vecchio Lazzaretto Stage, trasformandolo nell’attuale Lazzaretto Estate. Un progetto di successo, capace di attrarre pubblici diversi e offrire un luogo dove le persone possano sentirsi a proprio agio. Riuscendo anche ad aumentare la capienza massima degli spettatori, passando da 750 a 3mila persone a serata», ha detto Filippo Madella, ad di Cimice. Il Lazzaretto chiuderà la stagione il 27 luglio con «Got Sound», serata di musica elettronica che vedrà dj selezionati far ballare il pubblico. Ma, prima, confermato il ritorno di Bergamo Jazz Estate con tre eventi internazionali organizzati da Fondazione Teatro Donizetti/Bergamo Jazz Festival insieme al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Tutti i biglietti disponibili su www.lazzarettobergamo.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA