Il Romanticismo di Schumann con le note dei Maestri dell’Accademia

MUSICA. L’Accademia musicale Santa Cecilia il 23 febbraio propone un concerto dedicato a Robert Schumann e ai suoi cicli liederistici con la mezzo sopranoAngela Hyng Jung Oh e il baritono Piermarco Viñas Mazzoleni

L’Accademia musicale Santa Cecilia continua la sua missione di diffusione della grande musica con un nuovo appuntamento della rassegna «Note raccontate dai maestri dell’Accademia». Domenica 23 febbraio alle 17, nell’auditorium Opera S. Alessandro (via Garibaldi 3H), l’Accademia invita il pubblico a immergersi nel Romanticismo musicale con un concerto dedicato a Robert Schumann e ai suoi celebri cicli liederistici: Frauenliebe und leben op. 42 e Dichterliebe op. 48.

Gli interpreti e i brani

La serata vedrà protagonisti la mezzo soprano Angela Hyun Jung Oh e il baritono Piermarco Viñas Mazzoleni, accompagnati rispettivamente dai pianisti Emanuele Vegetti e Matteo Corio. Gli artisti interpreteranno questi straordinari capolavori, in cui poesia e musica si intrecciano in un dialogo profondo e toccante.Frauenliebe und leben («Amore e vita di una donna»), su poesie di Adelbert von Chamisso, offre una narrazione intima dell’amore dal punto di vista femminile: dalla nascita della passione fino alla perdita dell’amato, in un percorso emozionale intenso e vibrante.Nella seconda parte del concerto, il ciclo Dichterliebe («L’amore del poeta»), composto nel 1840 su testi di Heinrich Heine, racconta la parabola dell’amore attraverso 16 lieder che oscillano tra esaltazione, sogno e malinconia. La scrittura raffinata del pianoforte e la profondità espressiva della linea vocale rendono questo ciclo uno dei vertici assoluti del Lied romantico.

Il fondatore dei Solisti

Piermarco Viñas Mazzoleni è nato in Cile, ha iniziato i suoi studi presso il Conservatorio di Musica di La Paz, in Bolivia, dove parallelamente si è laureato in Teologia presso l’Università Cattolica Boliviana. Trasferitosi in Italia, si è diplomato al Conservatorio G. Donizetti di Bergamo sotto la guida di Sonia Corsini. Si è perfezionato presso la Civica Scuola di Musica di Milano con Vincenzo Manno. Molto attivo nella musica sacra, sono da sottolineare, tra le tante, le esecuzioni come solista del Requiem di Mozart presso la Basilica di San Marco a Milano con l’Orchestra Filarmonica Italiana, la Messa dell’Incoronazione di Mozart e la Theresienmesse di Haydn con l’Orchestra da Camera di Mantova nella Cattedrale di Pisa. È fondatore dell’ensemble «I Solisti della Cattedrale di Bergamo», solista e preparatore vocale della Schola Gregoriana presso la stessa Cattedrale e cantore della Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo. Nel 2021, insieme al pianista Matteo Corio, ha pubblicato con Da Vinci Classics l’album «Radio Buenos Aires», con musica da camera argentina del ’900.

La voce femminile

Angela Hyng Jung Oh si è laureata ed in seguito specializzata in canto lirico presso l’università «Kyungwon» in Corea del Sud. Trasferitasi in Italia consegue nel 2008 il Diploma in canto lirico presso il conservatorio «G. Verdi» di Milano. La sua voce morbida e calda è molto apprezzata nell’ambito della musica sacra. Ultimamente si è esibita come solista nel Magnificat BWV 243 di J. S. Bach e nel Gloria di A. Vivaldi presso il Duomo di Monreale (Palermo) con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta dal maestro Marco Berrini. È stata solista in numerose altre opere. Ha anche un ampio repertorio liederistico, da Mozart a Brahms. Grazie all’Accademia Musicale Santa Cecilia, questo evento rappresenta un’occasione per lasciarsi trasportare dalla bellezza della musica e dalla sensibilità poetica di Schumann.L’ingresso è libero. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Accademia: www.accademiasantacecilia.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA