
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Venerdì 20 Gennaio 2023
Dal Cavagna a Tallone fino a Ceriani: i maestri bergamaschi in Fiera a Bergamo
Arte. Fino a domenica 22 gennaio i maestri bergamaschi in esposizione ad «Italian Fine Art».
Alla fiera di Bergamo prosegue, fino a domenica 22 gennaio, «Italian Fine Art», dedicato all’antiquariato e all’arte antica. Oltre 90 gallerie d’arte hanno portato a Bergamo migliaia di opere realizzate in oltre 10 secoli di cultura all’appuntamento firmato Promoberg. Proprio durante «Ifa» è stata confermata la paternità di un affresco considerato tra le opere più importanti del pittore bergamasco Gian Paolo Cavagna e raffigurante la Madonna con bambino.

Un altro pezzo che sta catturando l’attenzione del pubblico è un plastico in legno intagliato e dipinto, cartapesta, vetro e maiolica raffigurante il frontale della cappella Colleoni e parte di quello della chiesa di Santa Maria Maggiore in Città Alta in una situazione che oggi non è più visibile.
In mostra anche una Madonna con bambino, San Bartolomeo e una giovane che si ipotizza sia Santa Lucia. Dopo un accurato studio, nel 2021 è stato certificato come dipinto di Giovanni de’ Busi (detto Giovanni Ceriani), artista nato nel 1485 a Fuipiano al Brembo.
Lo stand della Quadreria dell’Ottocento di Milano di Enrico Motta è un inno all’arte bergamasca e lombarda, con capolavori di grandi maestri orobici tra cui Cesare Tallone, Silvio Poma, Marco Gozzi ed Enrico Scuri.
Per info e ticket: www.bergamofiera.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA