
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Giovedì 03 Aprile 2025
Da «Il Critico» a «Un Film Minecraft»: le novità al cinema del fine settimana
GRANDE SCHERMO. Tante nuove uscite nelle sale, anche «The Shrouds - Segreti sepolti» e «The Last Showgirl».
Il mese di aprile inizia alla grande, con moltissime novità cinematografiche per tutti i gusti. Apriamo la rassegna della settimana con due titoli per gli amanti del thriller: «Il Critico» di Anand Tucker e «The Shrouds - Segreti sepolti» di David Cronenberg.
«Il Critico»
Ne «Il Critico» siamo a Londra nel 1934. David Brooke ha appena ereditato il titolo e l’impero giornalistico di suo padre: «The Daily Chronicle». A differenza del padre, però, è un riformatore e avvia subito dei cambiamenti per competere con il principale quotidiano rivale, «The Daily Mail». Il nuovo «Chronicle» sarà patriottico, promuoverà i valori della famiglia e interromperà il suo appoggio ai fascisti britannici di Mosley. Una storia di ambizione, ricatto e desiderio che ruota intorno a un antieroe affascinante. Con Ian McKellen, Mark Strong, Lesley Manville, Romola Garai, Ben Barnes ed Alfred Enoch.
«The Shrouds - Segreti sepolti»
David Cronenberg torna invece al cinema con una pellicola che prosegue la sua esplorazione dei confini tra tecnologia, corpo e mente, con una riflessione profonda sul dolore e sulla memoria. Il titolo è «The Shrouds - Segreti sepolti», e vede la partecipazione di grandi attori come Vincent Cassel, Diane Kruger, Guy Pearce. Rimasto vedovo, Karsh ha faticosamente trovato il modo di elaborare il lutto, benché in maniera peculiare. Grazie ai suoi ingenti mezzi finanziari ha fondato una società, GraveTech, che fabbrica sudari speciali, che permettono di riprendere con videocamere i defunti e di farli osservare post mortem ai congiunti attraverso un dispositivo elettronico. Un thriller sci-fi con atmosfere da horror.
«Un Film Minecraft»
Per le famiglie questo weekend c’è «Un Film Minecraft» diretto da Jared Hess e adattamento dell’omonimo famosissimo videogioco. In stile «Jumanji», i personaggi della storia si ritrovano catapultati nel mondo del gioco a cubotti, dove devono affrontare mille avventure insieme al protagonista stesso di «Minecraft». Il cast vede attori esuberanti come Jason Momoa e Jack Black, accompagnati da Emma Myers, Danielle Brooks, Sebastian Eugene Hansen. Segnaliamo che, in occasione del World Autism Awareness Day, celebrato il 2 aprile, oggi (giovedì 3) l’Uci di Orio propone il film anche in versione Autism Friendly.
«The Last Showgirl»
Per chi è in cerca di una storia emozionante e spettacolare, le sale suggeriscono «The Last Showgirl». Dietro la macchina da presa troviamo Gia Coppola, sullo schermo Pamela Anderson, Kiernan Shipka, Jamie Lee Curtis, Dave Bautista; la colonna sonora è di Miley Cyrus. Una ballerina ha lavorato per trent’anni nello stesso show di Las Vegas, che viene però cancellato. La chiusura la costringe a rivalutare il proprio futuro. Un viaggio che esplora il cambiamento, la ricerca di identità e la difficile transizione verso una nuova fase della vita.
«Guglielmo Tell» invece è la risposta per chi preferisce un po’ di azione. Il film, ambientato nella Svizzera del Trecento, ha il sapore di «Braveheart» e «Robin Hood - Principe dei ladri». Diretto da Nick Hamm, con Claes Bang nei panni del protagonista.
«La vita da grandi»
Per quanto riguarda le produzioni nostrane, da oggi è disponibile una commedia con Matilda De Angelis e Yuri Tuci, diretta da Greta Scarano. «La vita da grandi» racconta di Irene, che è costretta a tornare nella sua città natale per prendersi cura di Omar, suo fratello autistico di 40 anni. Scoprirà che Omar ha idee chiare sul suo futuro: non vuole in nessun modo vivere con lei una volta che i genitori non ci saranno più. Convince Irene a tenere per lui un corso intensivo di «adultità» che gli permetta di essere autonomo, ma soprattutto di realizzare i suoi sogni, come partecipare al Talent che lo renderà un cantante famoso.
Documentari speciali
Segnaliamo poi alcune proiezioni speciali di documentari: dal 7 al 9 aprile «Un passo alla volta» con Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, sulla loro musica, la loro amicizia e il loro impegno sociale; nelle stesse date «L’ultimo spettacolo», un film-inchiesta che narra di un processo per maltrattamento di animali nei circhi, durato dieci anni e che ha portato a una condanna storica; e infine solo l’8 e 9 aprile il documentario «L’alba dell’impressionismo – Parigi 1874».
© RIPRODUZIONE RISERVATA