![La presentazione di «Bridget Jones - Un amore di ragazzo» La presentazione di «Bridget Jones - Un amore di ragazzo»](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/6/photos/cache/da-bridget-jones-a-the-brutalist-le-uscite-dei-film-nel-weekend_c55ae9e6-e4b1-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1080_v3_large_libera.webp)
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Giovedì 06 Febbraio 2025
Da «Bridget Jones» a «The Brutalist»: le uscite dei film nel weekend
CINEMA. Sabato 8 febbraio alle 20.45 l’Uci di Orio ospita l’anteprima di «FolleMente» di Paolo Genovese con la partecipazione del cast.
Per il weekend di San Valentino sono in programma diverse uscite (tra cui l’atteso «Bridget Jones – Un amore di ragazzo»), ma già da questo fine settimana (8-9 febbraio) non mancano le novità romantiche. È infatti in sala «We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo», uscito negli Stati Uniti a ottobre 2024. Diretto da John Crowley, vede come protagonisti Florence Pugh e Andrew Garfield: lui è Tobias Durand, lavora per la fabbrica di cereali Weetabix e si trova in strada di sera in accappatoio alla ricerca di una penna per firmare le carte del divorzio; lei è Almut Brühl, l’ex-pattinatrice ora chef in ascesa che l’ha investito. Da questo incontro-scontro parte la loro storia, che attraversa circa dieci anni tra alti e bassi, da momenti di grande felicità come la nascita della figlia ad altri tragici quando Almut scopre di avere un cancro e deve scegliere tra un trattamento che può allungarle la vita ma farla soffrire di più oppure sfruttare al meglio il tempo che le rimane. Un film sull’amore romantico, l’amore per un figlio, l’amore per la vita e la sofferenza della malattia. È disponibile anche in lingua originale.
Uscita molto attesa è «The Brutalist», diretto da Brady Corbet, che ha ottenuto ben dieci candidature agli Oscar, tra cui miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista ad Adrien Brody (già vincitore del premio nel 2003 per «Il pianista»). Nel cast anche Felicity Jones, Guy Pearce e Joe Alwyn. «The Brutalist» racconta la storia dell’architetto ebreo László Tóth scampato all’Olocausto ed emigrato dall’Ungheria negli Stati Uniti nel 1947, dove – dopo anni in povertà - ottiene finalmente un contratto che cambierà il corso dei successivi trent’anni della sua vita, e che lo vedrà alle prese con un progetto grandioso...
Per quanto riguarda le produzioni italiane, le novità sono due: il dramma «Diva futura» e la commedia «Fatti vedere». La prima, ambientata negli anni Novanta, esplora la figura di Riccardo Schicchi, regista e fotografo «osé» attorno a cui giravano tantissimi personaggi femminili, donne incastrate tra maschilismo, moralismo e libertà. La regia è di Giulia Steigerwalt; il cast è composto da Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza, Lidija Kordic, Tesa Litvan.
«Fatti vedere» invece è una commedia di Tiziano Russo con Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon e Asia Argento. Sandra è una giovane psicoterapeuta che viene mollata un giorno senza motivo apparente dal suo compagno Stefano. Per un problema del sistema informatico se lo ritroverà come paziente - è stata appena assunta da un servizio di psicoterapia online - e per non farsi riconoscere assumerà le sembianze di una collega più anziana, mascherandosi ogni giorno. Ad aiutarla ci sono l’amica scapestrata Benedetta e Marco, un investigatore privato che saprà starle accanto.
Chiudiamo la rassegna con la segnalazione di un evento speciale: sabato 8 febbraio alle 20.45 l’Uci di Orio ospita l’anteprima di «FolleMente» di Paolo Genovese con la partecipazione del cast. Gli attori presenteranno il film – che sarà poi regolarmente in sala dal 20 febbraio – collegati in streaming.
Scopri qui la programmazione completa delle sale bergamasche: https://www.ecodibergamo.it/cinema/
© RIPRODUZIONE RISERVATA