Comicon, successo per la seconda edizione: 35.000 visitatori - Foto

LA MANIFESTAZIONE. La seconda edizione, allestita dal 21 al 23 giugno in Fiera Bergamo con la collaborazione di Promoberg, si conclude con 35.000 visitatori (+25% rispetto al 2023), riscontrando entusiasmo e grande apprezzamento.

Una scommessa vinta per Comicon - International Pop Culture Festival che, dopo oltre venticinque anni a Napoli (dove nel 2024 ha registrato il record di sempre con 175.000 presenze), ha debuttato a Bergamo nel 2023 e concluso la seconda edizione con un programma ricchissimo di eventi e ospiti internazionali, conquistando nuovo pubblico e confermando la manifestazione come uno dei maggiori player europei di eventi per la cultura e l’intrattenimento.

La seconda edizione, allestita dal 21 al 23 giugno in Fiera Bergamo con la collaborazione di Promoberg, si conclude con 35.000 visitatori (+25% rispetto al 2023).

Comicon Bergamo ha occupato tutti gli spazi del centro espositivo, con oltre 20.000 mq di superficie coperta, più di 15.000 mq di aree scoperte, 200 espositori distribuiti tra 10 aree tematiche, 200 ospiti, oltre 170 eventi e 7 mostre per tre giorni di fumetti, mostre, videogiochi, cinema e serie tv, giochi, cultura asian, kids, concerti. Intenso anche il programma del “fuori salone” COMIC(ON)OFF (raddoppiato rispetto al 2023): a Bergamo la mostra Lucy. Sogno di un’evoluzione di Tanino Liberatore (aperta fino al 20 ottobre presso il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”) e tante altre iniziative anche a Brescia e a Milano.

Gli ospiti celebri

I visitatori hanno gremito la Fiera di Bergamo con un impatto visivo inusuale e straordinario con lunghe code all’ingresso fin dal mattino, pronti a incontrare i numerosi ospiti (con eventi seguiti anche in Lingua dei Segni Italiana): la leggenda del fumetto John Romita Jr., i fumettisti Sio, Fraffrog, Glenn Fabry, RichardHTT, Labadessa, le star del mondo dei videogame: l’attore e doppiatore Troy Baker, il compositore Austin Wintory, il game designer Andrea Pessino, i doppiatori di Spider-Man Alex Polidori e Jacopo Calatroni.

Matteo Stefanelli, direttore artistico Comicon, ha spiegato l’iniziativa: «La progettualità culturale dimostra, con questa felice seconda edizione di Comicon Bergamo, che il nostro festival è capace di dare voce alle passioni per i linguaggi pop come perno della creatività contemporanea: fumetto, videogiochi, cinema sono solo alcune forme che coabitano, e che stimolano gli immaginari di tutti noi, rimescolando fiction e realtà».

«Solo un lavoro intenso, professionale e di gran passione poteva permetterci di avere, già alla seconda edizione, un evento imponente con 35.000 visitatori (in aumento del 25%) e 200 espositori (rispetto ai 150 del 2023, con un aumento del 33%), occupando interamente ogni angolo del complesso fieristico - ha detto Carlo Cigliano, a.d. di Comicon -. Comicon Bergamo ci ha visti impegnati con 150 risorse umane (tra personale interno e collaboratori) e inizia a produrre ricadute importanti sulla città e sul territorio. Ai numerosi eventi del “fuori salone” svolti a Bergamo, Brescia e Milano che hanno spinto attività culturali e artistiche legate al fumetto e alla cultura pop, oltre 600 notti alberghiere fornite direttamente da Comicon per i nostri ospiti e lo staff, a cui si aggiungono hotel, trasferimenti, ristoranti, visite ai luoghi turistici e culturali del territorio, shopping e molto altro derivante da espositori, partner, sponsor. Dalla prossima edizione del 2025 avvieremo lo studio di impatto economico del Comicon Bergamo sul territorio che ci restituirà le ricadute di reddito direttamente legate ai 3 giorni di festival».

«Siamo solo alla seconda edizione, ma Comicon Bergamo è già riuscito a diventare un evento tra i più amati del settore - commenta Luciano Patelli, presidente di Promoberg -, richiamando in città appassionati di tutta Italia, Isole comprese. In questo ci favorisce la nostra collocazione strategica».

Prossime date

Appuntamento al 2025 con Comicon - International Pop Culture Festival: dal 1 al 4 maggio a Napoli e dal 20 al 22 giugno con la terza edizione di Comicon Bergamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA