Carnevale, a Bergamo si festeggia dal 1° al 9 marzo: ecco tutti gli appuntamenti

IL PROGRAMMA. Martedì 4 marzo, la grande festa «Tropico del Carnevale!».

Un programma lungo una settimana e che coinvolge tutte le istituzioni culturali cittadine, a cui si affiancano le ludoteche con i laboratori e la sfilata condivisa al Parco Turani.

I musei giocano con i loro patrimoni, pieni di storia e curiosità, rivisitati in chiave carnevalesca; all’Orto Botanico indossa tutto ciò che l’universo vegetale offre in inverno; i teatri e le compagnie propongono spettacoli divertenti e pieni di avventure. Non manca il cinema, con il sequel di un classico amato da grandi e piccini.

Martedì 4 marzo, si svolgerà Tropico del Carnevale, il grande evento in piazza realizzato dalla Rete Family Friendly, nata nel 2023 e sempre attiva sul territorio.

La festa del «Tropico del Carnevale»

Una festa nel centro cittadino, tra Piazza Dante e il Teatro Donizetti, a tema esotico e «caloroso»: artisti e trampolieri, danzatori e maschere dell’Arte, si esibiranno in costume da bagno, con pinne e occhiali, animando i portici, le vie e le piazze, tramutate in spiagge e lidi tropicali. Tante postazioni diverse per altrettanti laboratori, spettacoli e momenti di animazione, condurranno il pubblico in un viaggio immaginario dove il mare, la sabbia e il sole si incontrano in un’esplosione di allegria e musica.

«Carnevale è un momento speciale, molto sentito da grandi e piccini, a cui l’Amministrazione dedica un ricco programma di nove giorni, realizzato in collaborazione con le istituzioni culturali della città, ed una festa finale caratterizzata in modo decisamente originale con un tema che sorprenderà e divertirà tutti. Con il Carnevale 2025, continua anche l’esperienza della Capitale grazie alla legacy costruita con la rete degli enti family friendly che proseguono la loro collaborazione dimostrando, ancora una volta, la bontà del progetto 2023 che si era prefissato proprio questo come uno dei suoi principali obiettivi.» Racconta Sergio Gandi, vice sindaco e assessore alla cultura

Il programma completo

Martedì 4 marzo - Tropico del Carnevale!

Il martedì grasso più esotico di sempre in un centro città caraibico tra onde di stelle filanti e un mare di coriandoli, nuotando tra bolle di sapone e sirene, incrociando turisti irriconoscibili artisti.

In questa Bergamo inedita sarà possibile realizzare maschere e burattini al Chiringuito Gaetano; navigare al Grand Hotel Donizetti nel Mar Lirico a ritmi tropicali in compagnia di musici e trampolieri del Teatro Prova e Pandemonium Teatro; approdare al Lido Venessia, dov’è ancora tempo di commedia con Erbamil e gli adorabili pupazzi di Fondazione Ravasio; danzare coi palloni di ABC nella Spiaggia degli Adoni; lasciarsi ammaliare da una sirena ai Bagni Flora; sprofondare nell’Abisso delle Burle offerte da Ambaradan, o tra le storie del Teatro Caverna; immergersi nel mare di bolle del Lido Tritone e festeggiare in Spiaggia Dante con parata e gran finale. Dress code: costume... da mare!!!

Il programma completo dal 1° al 9 marzo

Sabato 1° marzo

Alle 15 al Museo Archeologico, piazza Cittadella 9: «Tutti in maschera, come nell’Antica Roma». Laboratorio (6-11 anni). Sai che nell’antica Roma gli attori recitavano mascherati? Prova anche tu a realizzare una maschera teatrale: libera la tua creatività e prepara il tuo travestimento! Prenotazione obbligatoria tel. 035 399967. A cura del Centro Didattico del Civico Museo Archeologico

Alle 15.30 all’Auditorium “Ermanno Olmi” in via Gennaro Sora 4: «Gioppino alla corte del Re di Persia». Compagnia Baraca&Böratì. Spettacolo di burattini (+ 3 anni). Prenotazione consigliata. Biglietti: 6€ . Tel. 375 5477303 [email protected]. A cura di Fondazione Ravasio - Museo del Burattino ETS
Gioppino è rimasto senza soldi, imbrogliato da quel furbacchione di Brighella. Gli appare un mago buono che lo conduce in Persia per liberare la figlia del Re, la Principessa Rosaura, rapita da un potente e malefico mago. Arrivati a bordo di un tappeto volante, dopo molte avventure e l’aiuto di un talismano, Gioppino riuscirà ancora una volta a trionfare.

Alle 16 al Cinema Conca Verde in via Mattioli 65: «Mufasa», film con animazione (+ 8 anni). Panorami mozzafiato e un incontro coinvolgente con il mondo degli animali attraverso la tecnica del live action. Il film racconta la storia di Mufasa prima che diventasse il Re Leone. Ai primi 20 bambini che si presentano vestiti da animale, ingresso con prenotazione non obbligatoria. Biglietti: intero 6€, ridotto (over 65 e under 26) 5.50€. Prevendita: http://concaverde.sas.18tickets.it. A cura di SAS - Servizio Assistenza Sale Cinematografiche

Alle 16:30 al Teatro San Giorgio di via San Giorgio 1/F: «Buon Comple(d)anno».
Spettacolo teatrale (+ 3 anni). a cura di Teatro Prova. Prenotazione consigliata tel. 035 4243079. Biglietti: 7€. Prevendita: teatroprova.it

Laura vuole diventare animatrice alle feste di compleanno e il goffo tuttofare dell’agenzia “Te lo do io il compleanno” dovrebbe essere d’aiuto mentre invece le crea ancora più difficoltà. Attraverso il filtro del sorriso, lo spettacolo mette in luce le situazioni che danno più importanza alle apparenze anziché alla sostanza… Alla festa più che al festeggiato!

Domenica 2 marzo

Alle 15 al Museo Civico di Scienze Naturali «Enrico Caffi» in piazza Cittadella 10. «Un Carnevale… bestiale!». Laboratorio (6-11 anni).
A Carnevale è tradizione travestirsi e indossare costumi bizzarri, ma anche nel regno animale prede e predatori escogitano particolari strategie di “mascheramento”. Scopriamo insieme alcuni animali che si mimetizzano per cacciare o difendersi e quali, tra loro, possono essere definiti abili attori. Prenotazione obbligatoria [email protected]. Ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto. A cura del Museo di Scienze Naturali

Alle 16 al Museo dell’Ottocento, alla Rocca di Bergamo in Piazzale Brigata Legnano 16: «La Rivoluzione in maschera». Visita con laboratorio (+ 6 anni). Un divertente racconto per immagini con quiz finale per giocare insieme con la storia e scoprire l’origine di una delle più famose maschere bergamasche: il nostro Arlecchino. Prenotazione obbligatoria http://ticketlandia.com. Biglietti: adulti 5€ - bambini 3€. Ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto. A cura del Museo delle Storie di Bergamo

Alle 16:30 allo Spazio Caverna in via Tagliamento 7: «Farfalle. Storie di trasformazioni». Spettacolo teatrale (6-11 anni). Tre fiabe divertenti e toccanti che hanno come tema principale le trasformazioni della vita, tramite la metafora della farfalla. Prenotazione consigliata. Ingresso gratuito con tesseramento a Teatro Caverna 2€. tel. 389 1428833 [email protected]. A cura di Teatro Caverna

Lunedì 3 marzo

Alle 10:30 alla Ludoteca Locatelli di via Diaz 1: «Colazione in maschera». Laboratorio creativo (3-11 anni). Vieni a decorare la tua mascherina e condividi con noi una colazione carnevalesca. Prenotazione obbligatoria tel. 345 6792697. A cura della Ludoteca Locatelli. [email protected].

Alle 15 all’Orto Botanico «Lorenzo Rota» alla scaletta di Colle aperto. «Le piante vanno in città». Carnevale all’Orto Botanico. Laboratorio (+ 4 anni). Evviva, evviva! L’inverno volge al termine! È tempo di fare festa! Ecco il nostro Carnevale: un laboratorio per adulti e per chi adulto deve ancora diventare, usando le piante per creare travestimenti fantastici con cui sfilare tra le vie di Città alta. Iscrizione consigliata su: http://carnevaleortobotanicobergamo2025.eventbrite.it. tel. 035 399670 [email protected] . A cura dell’Orto Botanico

Alle 16 al Parco Turani di Redona di via Don Gnocchi 3: «Festa di Carnevale a Ludoteche unite». Attività ludica al parco (3-11 anni). Pomeriggio di gioco e animazione. A conclusione, tutti in sfilata per i sentieri del parco! Prenotazione non obbligatoria. Ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto. A cura delle Ludoteche Giocagulp e Locatelli

Lunedì 3 e martedì 4 marzo

Dalle 9 alle 16.30 al Teatro di Loreto. Largo Guglielmo Röntgen 4, «Homebody Carnevale». Laboratorio di danza in natura (6-10 anni). Giocare con il corpo tramite la danza, sperimentando un Carnevale particolare, in movimento e in maschera. Come si travestono gli animali? Sanno mimetizzarsi, scomparire e riapparire? Una due giorni di danze mascherate, costruendo tanti nuovi travestimenti. Attività a pagamento, iscrizione obbligatoria entro il 26 febbraio tel. 339 5391128 [email protected]. A cura di ABC - Allegra Brigata Cinematica

Martedì 4 marzo

Alle 17 alla Ludoteca Giocagulp di via Don Gnocchi 3 (all’interno del Parco Turani di Redona). «Giochi da tavolo per Re e Regine». Tornei di giochi da tavolo (3-11 anni). Un pomeriggio dal clima medievale dove protagonisti saranno i giochi da tavolo. Potete partecipare vestiti a tema, ma se non avete il necessario, troverete l’occorrente in Ludoteca. Prenotazione non obbligatoria tel. 344 0779177 [email protected]. I minori di 6 anni devono essere accompagnati da un adulto. A cura della Ludoteca Giocagulp

Sabato 8 marzo

Alle 10 alla GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Via San Tomaso 53. «Maschere e colori. Baby Art Tour – Speciale Carnevale». Percorso partecipato (- 3 anni). Un viaggio nel mondo della creatività con i più piccoli. Attraverso albi illustrati e i coloratissimi costumi dell’artista Mercedes Azpilicueta, grandi e piccini possono esplorare il museo come luogo di meraviglia, curiosità e scoperta. Prenotazione obbligatoria tel. 035 270272 (interno 408) [email protected] . A cura di GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea

Domenica 9 marzo

Dalle 10:30 in Accademia Carrara in Piazza Giacomo Carrara 82: «C’era una volta il Carnevale e le sue maschere...». Percorso guidato con laboratorio (5-7 anni). Questo carnevale lo facciamo un po’ vintage, creando le maschere di una volta! Come si fa? Prendendo ispirazione dalle opere del museo e, ovviamente, divertendosi insieme, grandi e piccoli amanti di questa festa. Prenotazione obbligatoria tel. 328 1721727 [email protected]. Biglietti: adulti ridotto 8€ (salvo gratuità). Attività 5€ a partecipante. A cura di Fondazione Accademia Carrara.

Alle 16:30 al Teatro di Loreto di Largo Guglielmo Röntgen 4: «Plan BI». Spettacolo teatrale (5-10 anni). Dalla scoperta del fuoco alla sfida dello spazio: due clown ci guidano in un viaggio teatrale che invita a riflettere sul nostro ruolo come abitanti di questo pianeta. Prenotazione consigliata tel. 035 235039 [email protected]. Biglietti: 7€. Tesserati ACLI e over 65 6€. Iscritti Lab Timidi Ribelli 4€. Prevendita: http://vivaticket.com. A cura di Pandemonium Teatro

Alle 17 al Monastero del Carmine in via Bartolomeo Colleoni 21: «Il mio letto è una nave». Spettacolo teatrale (+ 6 anni). Una stanza abbandonata, forse una soffitta. Un luogo in cui giocare, sognare, inventare. In cui avere paura, incontrare fantasmi e vivere avventure. Robert, Gabrielle e un piccolo fantasma condividono un tempo sospeso tra immaginazione e magia, racchiuso tra due rintocchi dell’orologio. Prenotazione consigliata [email protected]. Biglietti: intero 10€, ridotto (under 18) 5€. Prevendita: http://carmine.teatrotascabile.org/biglietteria. A cura di TTB Teatro tascabile di Bergamo

Le organizzazioni che partecipano al Carnevale

Il programma delle iniziative è sostenuto e coordinato dal Comune di Bergamo - Assessorato alla Cultura e Servizio Cultura e Unesco, in collaborazione con Civico Museo Archeologico Fondazione Accademia Carrara, Fondazione Teatro Donizetti, GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Ludoteca Giocagulp, Ludoteca Locatelli, Museo delle Storie di Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”, Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, ABC - Allegra Brigata Cinematica, Ambaradan, Associazione Arts, Erbamil, Fondazione Ravasio - Museo del Burattino ETS, Pandemonium Teatro, Teatro Caverna, Teatro Prova, TTB - Teatro tascabile di Bergamo, S.A.S. - Servizio Assistenza Sale cinematografiche, in accordo e con la promozione di Rete Family Friendly app PASSPASS

© RIPRODUZIONE RISERVATA