
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Venerdì 19 Agosto 2022
Al Rifugio Curò, serata per Mario Rigoni Stern
Guerra e pace. Il secondo dei 15 appuntamenti della rassegna «Il Grande Sentiero», sabato 20 sarà interamente dedicato a Mario Rigoni Stern. Si comincia con canti e letture di Alessandra Ingoglia e Michele Dal Lago: «Cime tempestose. La montagna e la guerra». A seguire il film «Il Sergente dell’Altopiano» di Tommaso Brugin e Federico Mazza: un viaggio ricco di testimonianze e riflessioni per raccontare lo scrittore.
Sabato 20 agosto arriva al Rifugio Curò la rassegna «Il Grande Sentiero. Habitat, culture, avventure» organizzata a Bergamo e provincia da Laboratorio 80 e dedicata ad ambiente, montagna, viaggi e avventure. Il secondo dei 15 appuntamenti previsti dal programma, alle 21 al rifugio (1.915 mentri s.l.m.) di Valbondione, sarà interamente dedicato a Mario Rigoni Stern. Si comincia con canti e letture di Alessandra Ingoglia e Michele Dal Lago: «Cime tempestose. La montagna e la guerra in Mario Rigoni Stern». A seguire il film «Il Sergente dell’Altopiano, la Storia di Mario Rigoni Stern» di Tommaso Brugin e Federico Mazza (2022, durata 52’): un viaggio tra presente e passato, ricco di testimonianze e riflessioni per raccontare Rigoni Stern (1921-2008), che Primo Levi definì «uno dei più grandi scrittori italiani». Il suo romanzo più noto è «Il sergente nella neve» (1953), un’autobiografia della ritirata di Russia.

(Foto di Foto Mirco Bonacorsi)
Nel corso di un’immaginaria giornata, dall’alba alla notte stellata, la sua voce, tratta da un ampio archivio, rievoca gli anni di guerra e di prigionia. Il Sergente degli Alpini, ritornato a casa, è divenuto con il tempo il custode dell’altopiano di Asiago, e la sua terra natale assume il valore di un mondo da preservare contro le guerre e l’indifferenza. Serata a partecipazione gratuita, in collaborazione con Cai Bergamo.
Domenica mattina passeggiata in cerca di erbe
Domenica 21 mattina, alle 8,30, passeggiata tra le erbe con la chef Veronica Panzeri e workshop culinario (prenotazioni a [email protected]): passeggiata e workshop saranno poi riproposti domenica 4 settembre al Rifugio Albani di Colere. Il Rifugio Curò si raggiunge a piedi da Maslana lungo il sentiero 332 da Pianlivere (proprio sotto la funivia Enel); in bici da Valbondione su mulattiera, strada sterrata e sentiero; in auto si sale fino a Valbondione, poi bisogna proseguire a piedi. La rassegna Il Grande Sentiero proseguirà fino a lunedì 5 settembre, con film in anteprima e incontri. Programma completo e prenotazioni sul sito: www.lab80.it/ilgrandesentiero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA