C on la vittoria di Verona, l’Atalanta si è rimessa a correre in campionato, e ha archiviato il pareggio beffa della scorsa settimana arrivato al termine della gara dominata contro il Torino. La squadra di Gasperini ha ora 50 punti in classifica e può guardare con un certo ottimismo ai prossimi impegni in campionato, perché dopo la buona prestazione ottenuta contro i granata, alla quale era mancata solo la capacità di trasformare in reti la grossa mole di occasioni costruite, è arrivata quella altrettanto buona contro il Verona, dove invece i gol sono arrivati in abbondanza. Nonostante si tratti comunque di uno spareggio di Champions, che resta sempre un impegno delicato, la sfida contro il Bruges, in programma martedì sera al Jan Breydelstadion, appare meno temibile grazie alla prestazione positiva vista al Bentegodi. Tuttavia, l’Atalanta affronterà l’incontro con una formazione ancora in emergenza a causa delle numerose assenze. Tornando invece alla partita giocata nel pomeriggio di sabato, la formazione di Gasperini ha sfoderato una delle sue prestazioni con numeri extra large, che potete vedere nel tabellino riassuntivo rappresentato in grafica proprio qua sotto.
La squadra di Gasperini ha controllato a piacimento i ritmi della partita con un dato relativo al possesso palla del 60% complessivo, frutto della somma dei dati relativi al primo tempo nettamente dominato dai ragazzi di Gasperini (62%), e del secondo tempo giocato in controllo, ma pur sempre dominato dai nerazzurri (58%). Al dato relativo al controllo della palla, l’Atalanta ha associato un’elevata velocità di gioco nei primi 45 minuti, con i nerazzurri che hanno effettuato in media 1 tiro ogni 20,4 passaggi effettuati, mentre nella ripresa la fase di controllo la si è potuta percepire per mezzo dello stesso dato, che è salito a 1 tiro ogni 64.7 passaggi.