
(Foto di Bedolis)
DENTRO LE MURA. Il camminamento attende il via libera della Soprintendenza. Previsti lavori interni per mettere in sicurezza l’accesso. Aprirà durante i fine settimana.
Bergamo
Lavori finiti in via Tre Armi, dove il percorso pedonale che porta alla sortita della cannoniera di San Giovanni è pronto. Manca solo il via libera della Soprintendenza per la chiusura ufficiale del cantiere. L’opera è stata finanziata dal Parco dei Colli di Bergamo, che ha sborsato 120mila euro per aprire il passaggio ai piedi delle Mura. Un tratto lungo una quarantina di metri e largo meno di quattro, che costeggia la fortificazione sino alla sortita. Da qui sarà possibile entrare nella cannoniera – da anni già dotata di una scala interna – e si potrà raggiungere il prato sul bastione.
Dal 30 marzo la cannoniera di San Giovanni, con accesso dal prato sulle Mura, è visitabile nei fine settimana e nei giorni festivi (dalle 11 alle 17) grazie al Museo delle Storie. «La cannoniera è fruibile, con ingresso libero e gratuito, il sabato, la domenica e festivi, con visite guidate – spiega la direttrice del Museo, Roberta Frigeni –. Per ora l’ingresso è consentito solo dalla parte superiore, per renderla accessibile anche da via Tre Armi dovremo trovarci con il Comune e il Parco dei Colli e stabilire le modalità di apertura».
L’amministrazione comunale dovrà provvedere a mettere in sicurezza il percorso interno con opere di manutenzione ordinaria. «Le luci saranno rinnovate – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Marco Brembilla –, la scala in ferro interna è agibile ma vanno messi in sicurezza i primi gradini di accesso alla sortita affacciata su via Tre Armi. Certo di notte il passaggio andrà chiuso, senza sorveglianza resta un accesso pericoloso e ovviamente impraticabile per le persone con disabilità».
«Il Parco dei Colli ha fatto un ottimo lavoro – riconosce l’assessore alla Cultura Nadia Ghisalberti –. Credo sarà utilizzato da tante persone. La scaletta di Santa Lucia è molto frequentata da chi sale in Città Alta e anche via Tre Armi è un percorso alternativo molto battuto». Angelo Colleoni, vicepresidente del Parco dei Colli, conta i giorni che mancano all’inaugurazione. «Attendiamo il via libera definitivo della Soprintendenza per chiudere ufficialmente il cantiere, ma i lavori, per quel che ci riguarda, sono terminati. Lunedì 13 maggio provvederemo a installare le luci a led lungo il percorso esterno».
Un passaggio – quello da via Tre Armi alle Mura attraverso la cannoniera di San Giovanni – non a tutti sconosciuto. I partecipanti alla Millegradini lo sperimentano già dal 2011, anno in cui gli organizzatori della manifestazione podistica l’hanno inserito tra i percorsi inediti che da Città bassa portano in centro storico percorrendo le scalette e, in questo caso, un suggestivo tratto della Bergamo sotterranea.
© RIPRODUZIONE RISERVATA