![Lo stop all’acquisizione dei crediti da parte delle banche rischia di creare grossi problemi alle imprese impegnate nei lavori Lo stop all’acquisizione dei crediti da parte delle banche rischia di creare grossi problemi alle imprese impegnate nei lavori](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2022/6/21/photos/cache/superbonus-investimenti-per-14-miliardi-ora-e-allarme-fondi-imprese-a-ris_1a955bc6-f1a3-11ec-96c9-10547cdfefa3_1920_1080_v3_large_libera.jpg)
Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 22 Giugno 2022
Superbonus, investimenti per 1,4 miliardi. Ora è allarme fondi: imprese a rischio
L’agevolazione In Italia superato il plafond di 33,3 miliardi e dalle banche stop all’acquisizione dei crediti.
![Lo stop all’acquisizione dei crediti da parte delle banche rischia di creare grossi problemi alle imprese impegnate nei lavori Lo stop all’acquisizione dei crediti da parte delle banche rischia di creare grossi problemi alle imprese impegnate nei lavori](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2022/6/21/photos/cache/superbonus-investimenti-per-14-miliardi-ora-e-allarme-fondi-imprese-a-ris_1a955bc6-f1a3-11ec-96c9-10547cdfefa3_1920_1080_v3_large_libera.jpg)
L’incertezza sui fondi del superbonus, l’agevolazione fiscale prevista dal decreto Rilancio del 2020 e che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute (dal 1° luglio 2020 in poi) per interventi di efficientamento energetico e consolidamento statico degli edifici, rischia di mettere in ginocchio migliaia di imprese. S econdo i calcoli di Cna Confartigianato, sarebbero 33mila in Italia le imprese a rischio fallimento se non dovessero arrivare i fondi disponibili per i lavori già iniziati, e il plafond originario di 33,3 miliardi di euro è già stato superato di 400 milioni, con 33,7 miliardi prenotati sui 33,3 appunto stanziati. E anche nella Bergamasca aumenta la preoccupazione sulla sorte dei fondi e sulla loro effettiva disponibilità per le imprese, visto che gli istituti di credito non stanno riattivando il meccanismo di acquisto dei crediti, penalizzando le imprese che hanno avviato i cantieri e maturato i crediti nei confronti dello Stato, senza però trovare banche disposte ad acquistarli. Con il rischio di un costo sociale enorme.
Le preoccupazioni del settore
Preoccupazioni legittime, nonostante i dati di maggio del monitoraggio di Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) sull’andamento del superbonus confermino il trend in crescita, in particolare in Lombardia. La presidente di Ance Bergamo (associazione costruttori edili), Vanessa Pesenti, prova a fare chiarezza, con una premessa: «La misura del superbonus, oltre a rappresentare una leva efficace di rilancio per le costruzioni e per l’intera economia, può avere un ruolo cruciale nell’ammodernamento e la messa in sicurezza del patrimonio abitativo italiano, vecchio e inadeguato. In questi giorni si è fatta tanta confusione intorno alle cifre, ma i fondi non sono esauriti e sono state concesse recentemente anche delle proroghe, e riteniamo, inoltre, che si debbano valutare anche alla luce degli effetti positivi sui saldi di finanza pubblica (Iva e imposte collegate al maggiore imponibile). La Lombardia, con 26.432 interventi per un importo complessivo di 5.094 milioni di euro, si conferma al primo posto in Italia (172.450 interventi e 30.648 milioni) seguita da Veneto e Lazio. Si tratta di interventi relativi solo al superbonus con almeno un’asseverazione protocollata dall’introduzione della misura fiscale sino al 31 maggio 2022».
Nella Bergamasca aumenta la preoccupazione sulla sorte dei fondi e sulla loro effettiva disponibilità per le imprese, visto che gli istituti di credito non stanno riattivando il meccanismo di acquisto dei crediti, penalizzando le imprese che hanno avviato i cantieri e maturato i crediti nei confronti dello Stato, senza però trovare banche disposte ad acquistarli
I cantieri nella Bergamasca
Poi un focus su interventi e scenari nella Bergamasca: «Per la provincia di Bergamo possiamo fare una valutazione sul 2021: con l’entrata a regime del superbonus, si stimano investimenti per la riqualificazione del patrimonio edilizio pari a 1,4 miliardi di euro (compresi bonus energetico e bonus ristrutturazioni), un valore che corrisponde a più dell’84% degli investimenti complessivi in manutenzione straordinaria del patrimonio abitativo provinciale, pari a 1,6 miliardi di euro. E questo aspetto positivo si traduce anche in un impatto occupazionale di tutto rilievo».
![](/static/images/icon-paper.png)
© RIPRODUZIONE RISERVATA