«Salire in Città Alta è più facile». Il video fai-da-te dei ristoratori

Girato al Parking Fara e diffuso sui social dei locali. Due ristoratori spiegano la Ztl di Città Alta e i vantaggi dei parcheggi.

Per comprendere (e soprattutto far comprendere alla clientela) le novità della rivoluzione viabilistica attuata in Città Alta ci vuole non solo del tempo, ma anche un po’ di fantasia. Ed ecco allora sputare sui social un video «tutorial» per promuovere il nuovo parcheggio alla Fara. Questa la singolare iniziativa fai-da-te di alcuni ristoratori di Città Alta, che hanno caricato su Instagram - profili personali e dei ristoranti - un filmato nel quale vestono i panni dei protagonisti e - come da caption del reel - spiegano una posizione rappresentando i ristoratori di Piazza Vecchia.

L’obiettivo è anche quello di tranquillizzare i clienti sul fatto che il centro storico è «più aperto di prima»

Paolo Chiari e Adriano Strati si sono dati appuntamento davanti alle sbarre d’accesso del nuovo multipiano e hanno dialogato fra loro, spiegando i vantaggi della nuova mobilità. L’obiettivo è anche quello di tranquillizzare i clienti sul fatto che il centro storico è «più aperto di prima» e che, parcheggiando in uno dei tre posteggi indicati (Fara, Tre Armi e Porta Sant’Alessandro), si può accedere al centro storico in auto anche durante gli orari di attivazione della Ztl (giovedì, venerdì e sabato sera dalle 21 all’1, mentre la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19).

«Oggi salire a Bergamo Alta è molto più semplice di prima - fa presente Paolo Chiari del ristorante Lalimentari di piazza Vecchia-. Utilizzando uno dei tre parcheggi si può salire con comodità, evitando di prendere la multa». Adriano Strati, che da poco gestisce la “nuova” Taverna del Colleoni, «provoca» Chiari sul costo orario per lasciare l’auto all’interno delle Mura. «Quando parlo con i miei clienti mi dicono che il parcheggio costa caro...». Da qui la risposta; «3,30 euro all’ora non sarà economico, ma è comodo e attraverso l’app Bmove si può posteggiare ad un euro all’ora dalle 18 alle 24 – replica Chiari -. Inoltre esistono altri modi per venirci a trovare: in autobus, con funicolare e soprattutto a piedi».

L’apertura del nuovo parcheggio alla Fara, secondo quanto più volte ribadito dal Comune, che ha voluto e attuato la rivoluzione, ha permesso di regolamentare l’accesso a Città Alta - un patrimonio inestimabile che merita di essere tutelato - in maniera più controllata. Ma allo stesso tempo il centro storico risulterebbe più fruibile di prima ed in ogni orario della giornata, con la possibilità di conoscere già prima di salire il numero di posteggi a disposizione degli utenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA