Riapre il Museo delle Storie in Città Alta, in estate i lavori alla terrazza

LA NOVITÀ . Il Chiostro di San Francesco completato dopo 5 mesi la messa in sicurezza. Accessibili due mostre, ma il restauro prosegue. Rota: «Progetto di qualità».

Riapre il Museo delle Storie nel chiostro di San Francesco in piazza Mercato del Fieno. Riapre in vista delle festività pasquali, del 25 Aprile e del 1° Maggio, c’è dunque più di un’occasione per andare a scoprire o riscoprire il patrimonio che viene custodito e raccontato, una narrazione inedita e immersiva della città moderna e dei suoi protagonisti, con il Museo della fotografia Sestini e Bergamo 900.

Il cantiere

Lo scorso 4 novembre il museo era stato chiuso al pubblico per i lavori di messa a norma degli impianti promossi dal Comune di Bergamo. L’intervento non si è concluso, ma il Museo può tornare, parzialmente, operativo. Spiega la direttrice Roberta Frigeni: «Le persone possono tornare a frequentare il nostro museo, con i due percorsi espositivi e il chiostro grande. Gli spazi che riaprono sono stati adeguati dal punto di vista della sicurezza, lavori che il Comune di Bergamo aveva pianificato da tempo e che dovranno proseguire. Restano infatti preclusi al pubblico alcuni spazi, come l’ex chiesa di San Francesco, dove il cantiere è ancora aperto, il chiostro del pozzo e la terrazza, spazi che saranno oggetto di altri interventi di valorizzazione. Al pubblico chiediamo ancora qualche mese di pazienza, ci premeva però riaprire il Museo della fotografia Sestini e Bergamo 900, chiusi da troppo tempo. Con questa riapertura, gli spazi della biglietteria con il blocco dei servizi igienici sarà finalmente accessibile anche alle persone diversamente abili».

I lavori promossi dal Comune di Bergamo sono il secondo lotto per l’«adeguamento alle norme di prevenzione incendi del chiostro di S. Francesco con inserimento impianto e presidi antincendio». Le opere riguardano i sistemi di rilevazione antincendio, la predisposizione di uscite di emergenza, l’adeguamento dei presidi antincendio, le luci e la segnaletica d’emergenza. I lavori sono stati anche l’occasione per riqualificare gli spazi adibiti a biglietteria, guardiania e bagni resi accessibili anche al pubblico con disabilità. Terminata la messa in sicurezza, il Comune di Bergamo è pronto ad aprire il cantiere per il restauro e il consolidamento della terrazza del terzo chiostro, intervento di quasi un milione di euro, il cui progetto esecutivo è stato approvato di recente dalla Giunta. I lavori dovrebbero partire in estate, «un progetto di qualità dal punto di vista del restauro – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ferruccio Rota -. Restituiremo uno spazio esterno significativo che potrà utilizzare il Museo delle Storie».

A Pasqua e Pasquetta sia il Museo di fotografia Sestini che Bergamo 900 seguiranno gli orari festivi (10-13, 14-18). Aperti anche gli altri luoghi del Museo delle storie: Palazzo del Podestà, Campanone, Rocca, Museo Donizettiano e Torre dei caduti

La presentazione

Intanto per festeggiare la riapertura del Museo, giovedì 17 alle 17.45 al convento di San Francesco è in programma la presentazione de volume intitolato «Un taccuino per la Resistenza. Betty Ambiveri e le altre, Aichach 1944-1945», che affronta il tema della deportazione femminile durante la Seconda Guerra Mondiale, prendendo spunto dal taccuino di Betty Ambiveri, esposto nel percorso museale Bergamo 900 (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su ticketlandia.com). A Pasqua e Pasquetta sia il Museo di fotografia Sestini che Bergamo 900 seguiranno gli orari festivi (10-13, 14-18). Aperti anche gli altri luoghi del Museo delle storie: Palazzo del Podestà, Campanone, Rocca, Museo Donizettiano e Torre dei caduti (info su museodellestorie.bergamo.it ).

© RIPRODUZIONE RISERVATA