Referendum dell’8 e 9 giugno: tutte le informazioni utili a Bergamo

DA SAPERE. Sono state presentate venerdì mattina 18 aprile, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Frizzoni, le principali informazioni relative alle prossime consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025.

Bergamo

Si voterà per cinque referendum popolari abrogativi, previsti dall’articolo 75 della Costituzione, che riguardano materie di particolare rilievo come disciplina del lavoro e cittadinanza.

Quando

I seggi elettorali saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Chi

Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune di Bergamo che abbiano compiuto il 18° anno di età entro l’8 giugno 2025. Gli elettori iscritti alle liste del Comune di Bergamo al 16 aprile 2025 sono 96.639, di cui 50.746 donne e 45.893 uomini.

Documenti necessari per il voto

Per votare è necessario presentarsi al seggio con un documento d’identità valido e la tessera elettorale. Il Comune ha previsto aperture straordinarie per la richiesta di duplicato della tessera elettorale durante i giorni delle consultazioni, anche presso le sedi decentrate di Colognola, Loreto e Redona.

A Bergamo possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune di Bergamo che abbiano compiuto il 18° anno di età entro l’8 giugno 2025. Gli elettori iscritti alle liste del Comune di Bergamo al 16 aprile 2025 sono 96.639, di cui 50.746 donne e 45.893 uomini.

Le nuove tessere elettorali

È in corso la distribuzione delle nuove tessere elettorali e dei tagliandi adesivi di aggiornamento per i cittadini che hanno trasferito la residenza a Bergamo o hanno cambiato indirizzo all’interno del Comune nell’ultimo anno. La consegna, a cura del personale comunale, si concluderà entro fine maggio.

Tessere in distribuzione: 3.141 (nuovi residenti da maggio 2024)

Tagliandi di aggiornamento: 1.369 (per cambio di sezione dovuto a variazione di indirizzo)

Variazione sede di seggio

Nel quartiere San Paolo, si torna a votare presso la Scuola Secondaria ‘Amedeo di Savoia’ (via C. Goldoni 125), dopo lo spostamento temporaneo dello scorso anno presso la Scuola dell’Infanzia Coghetti, reso necessario da lavori di manutenzione. Sono 5.479 i tagliandi adesivi in distribuzione per la variazione di sede di seggio (sezioni 27, 28, 29, 30, 31 e 92).

Voto fuori sede

Gli elettori temporaneamente domiciliati a Bergamo per motivi di studio, lavoro o cure mediche, provenienti da una provincia diversa e presenti in città per almeno tre mesi, possono votare nel comune di domicilio.La domanda va presentata entro il 4 maggio 2025 all’Ufficio elettorale. Tutte le informazioni e il modulo sono disponibili sul sito istituzionale del Comune. Sarà attivo un servizio di trasporto ai seggi dedicato agli elettori con difficoltà motorie.

Composizione dei seggi

I componenti dei seggi saranno: 111 presidenti (103 ordinari + 8 speciali), 333 scrutatori (317 ordinari + 16 speciali), 103 segretari (nominati dai presidenti)

Gli iscritti agli Albi dei presidenti e degli scrutatori possono comunicare la propria disponibilità tramite modulo telematico.
Termine per gli scrutatori: 11 maggio 2025
Termine per i presidenti: venerdì 7 giugno 2025

La domanda di iscrizione all’Albo

Gli elettori non iscritti all’Albo degli scrutatori, ma interessati a collaborare, possono inoltrare domanda di iscrizione all’Albo, che resta sempre attiva online: formeranno una lista di riserva da cui attingere in caso di necessità.

Per quanto riguarda i presidenti di seggio, la competenza per le nomine resta della Corte d’Appello di Brescia, che quest’anno ha richiesto direttamente l’elenco delle disponibilità, suggerendo di incentivare la partecipazione di chi si è iscritto di recente all’Albo. Data la natura dei referendum, per molti potrebbe essere un’importante opportunità di formazione sul campo.

Compensi

In attesa della circolare ufficiale del Ministero dell’Interno, i compensi previsti (ai sensi della legge 62/2002) sono:
Presidente seggio ordinario: 262 euro, Presidente seggio speciale: 211 euro, Scrutatore o segretario seggio ordinario: 192 euro, Scrutatore seggio speciale: 141 euro

Tutte le informazioni aggiornate, incluse date per la riunione della CEC e per la formazione dei componenti di seggio, saranno pubblicate nelle pagine dedicate del sito istituzionale del Comune di Bergamo.

Rappresentanti di lista

È disponibile una pagina dedicata ai rappresentanti di lista sul sito del Comune. Le designazioni devono essere trasmesse entro giovedì 5 giugno 2025. Nella homepage del Comune di Bergamo è attiva una pagina tematica costantemente aggiornata che raccoglie tutti i link alle sezioni informative dedicate a ogni singolo aspetto delle consultazioni.

«Desidero sottolineare l’importante lavoro che sta svolgendo il personale comunale, impegnato con grande serietà e competenza nell’organizzazione delle operazioni connesse alla consultazione referendaria del prossimo 8 e 9 giugno. La macchina amministrativa coinvolta in questi appuntamenti è complessa e articolata. A loro va il mio ringraziamento, perché anche in questa occasione stanno dimostrando un forte senso di responsabilità» dichiara l’assessore ai Servizi demografici ed elettorali Giacomo Angeloni.

I 5 quesiti del referendum in materia di lavoro, sicurezza e cittadinanza, ecco cosa prevedono

Le consultazioni sono state promosse da organizzazioni sindacali (in particolare la Cgil) e movimenti civici, e si svolgeranno in concomitanza con le elezioni amministrative in diverse Regioni e Comuni. I cinque referendum intendono modificare alcune norme in materia di cittadinanza, licenziamento e sicurezza sul lavoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA