Passione per i tulipani: dove andare per autoraccolte, giochi e picnic

LA GUIDA. A Terno d’Isola c’è «Tulipania» con food truck e animazione, a Malpaga spazio a i mercatini. Gorle sposa arte e fiori.

Tutta la provincia si sta colorando grazie a migliaia di tulipani, che ogni anno attirano sempre più visitatori con iniziative legate all’autoraccolta.

A Terno d’Isola è in corso «Tulipania», che permette di osservare da vicino la fioritura dei bulbi: un vero e proprio «Flower & Food Festival» a ingresso libero, affiancato da uno spazio legato al cibo con diverse isole tematiche promosse dai «TuliFoodTruck» e la possibilità di organizzare picnic. Le giornate trascorrono fra laboratori, spettacoli e animazioni .

Il castello di Malpaga accoglie visitatori nella cornice storica, impreziosita da 200mila bulbi di 200 varietà. Alla raccolta de «I tulipani di Maddi» si affiancano mercatini con i produttori agricoli di Confagricoltura Bergamo sotto i portici dell’aia del castello e visite guidate al castello: il tutto accompagnato da giochi di legno, laboratori e bistrot.

Ci spostiamo a Gorle, dove ai Campi Bassi l’azienda agricola «Fior di tulipani» ha piantato 90mila tulipani, suddivisi in 110 varietà di forme e di colori, sia precoci che tardivi. La fioritura proseguirà fino a metà aprile con 30 nuove varietà accolte in mezzo a 5mila alberi da frutta. Qui l’autoraccolta si affianca ad un progetto artistico e culturale che prevede eventi collaterali nell’auditorium della biblioteca di Gorle.

In città

Anche a Bergamo sono stati piantati i tulipani sia nell’affascinante Valle di Astino sia nella nuova location di Villa Kaiser, dimora seicentesca nel Parco dei Colli.

Leggi anche

© RIPRODUZIONE RISERVATA