Lotta alla criminalità economica: scovati 100 evasori totali dalla Guardia di Finanza

IL REPORT. Nel pomeriggio la cerimonia per i 250 anni di fondazione delle Fiamme gialle. L’anticipazione dei dati: 1.611 lavoratori in nero o irregolari, 140 chili di droghe sequestrati.

Dalla lotta alla criminalità economica al lavoro irregolare, dal contrasto al narcotraffico alle attività investigative contro i clan. Nel nuovo bilancio del Comando provinciale della Guardia di finanza di Bergamo – riferito al periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 maggio 2024 – scorrono i numeri di un’azione ampia. A partire da temi di attualità: le Fiamme gialle bergamasche hanno scoperto 1.611 lavoratori in nero o irregolari, mentre sono stati individuati 100 evasori totali (imprenditori o lavoratori autonomi completamente sconosciuti al fisco, molti dei quali attivi nelle piattaforme dell’e-commerce).

I dati verranno presentati nella giornata di mercoledì 26 giugno, dalle 18, durante i festeggiamenti per il 250esimo anniversario di fondazione del Corpo della Guardia di Finanza con la tradizionale cerimonia militare organizzata presso la Caserma Ten. Col. Gaetano Donini di via dello Statuto 22, sede del Comando Provinciale di Bergamo.

Gdf: 100 evasori totali e oltre 1600 lavoratori in nero. Video di www.bergamotv.itwww.bergamotv.it

Verifiche su interventi al Pnrr

Grande attenzione è stata dedicata anche alla tutela della spesa pubblica e al controllo degli interventi legati al Pnrr, con 201 verifiche; sono stati 194 gli interventi in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro. Nell’ambito del contrasto alla corruzione, inoltre, la GdF ha eseguito 3 arresti, 7 denunce e sequestri per oltre 2,1 milioni di euro. Significativa anche la lotta a riciclaggio e autoriciclaggio, con 16 interventi che hanno portato alla denuncia di 27 persone e alla ricostruzione di operazioni illecite per 113,4 milioni di euro, mentre sono stati 2.641 gli accertamenti – a seguito di richieste delle Prefetture – legati al rilascio della documentazione antimafia.

Sequestrati 140 chili di droghe

Sono state 438 le persone denunciate per reati tributari (46 gli arresti), con sequestri di beni – i profitti di evasione e frodi fiscali – pari a 18,5 milioni di euro. Capitolo antidroga: le Fiamme gialle bergamasche hanno sequestrato – sempre tra gennaio 2023 e maggio 2024 – circa 140 kg di sostanze stupefacenti, tra cui 42 kg di cocaina e 96 di hashish. In tutto, nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, il comando provinciale ha eseguito 7.541 interventi ispettivi e 643 indagini.

Approfondisci l'argomento sulla copia digitale de L'Eco di Bergamo

© RIPRODUZIONE RISERVATA