Fasce orarie degli studenti più protette e video sorveglianza: vertice sulla sicurezza in stazione

Le misure. Meno reati e più controlli, ma resta alta l’attenzione sulla sicurezza in piazzale Marconi. Nella mattinata il vertice del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto di Bergamo, Giuseppe Forlenza.

Elevare il livello di sicurezza delle aree adiacenti alla stazione ferroviaria di Bergamo: è il tema al centro del vertice del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto questa mattina (mercoledì 8 marzo) dal prefetto di Bergamo, Giuseppe Forlenza. Al Comitato hanno partecipato il vicesindaco di Bergamo, Sergio Gandi, il Questore, Stanislao Schimera, il vice comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Alessandro Fasolino, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Marco Filipponi.

Leggi anche

​Nel corso della riunione, è stato analizzato innanzitutto l’andamento della delittuosità nel capoluogo cittadino. Alla luce dei dati statistici relativi ai reati consumati nel corso del 2022, nel confronto con quelli dell’anno precedente, è emersa una significativa contrazione del numero dei reati e un contemporaneo aumento dell’incidenza percentuale dei reati dei quali sono stati scoperti gli autori, a conferma dell’efficacia delle strategie di prevenzione e contrasto della criminalità messe in campo nei mesi scorsi, come testimoniato da arresti e allontanamenti.

«Le osservazioni svolte e i contributi offerti dai partecipanti hanno costituito una premessa importante per valutare l’opportunità di rimodulare i servizi straordinari di controllo del territorio che, in maniera sistematica, già interessano da tempo il Piazzale degli Alpini e Piazzale Marconi, e promuovere dispositivi di vigilanza e controllo dinamici per fasce orarie più sensibili anche a tutela della popolazione studentesca» rileva la Prefettura in una nota diffusa alla stampa.

​Nel corso della seduta, ribadito il forte impegno dispiegato dalle Forze di polizia a competenza generale e della Polizia Locale per elevare i livelli di vivibilità e sicurezza nelle aree della stazione ferroviaria, sono state, inoltre, formulate riflessioni e proposte per orientare in modo sempre più mirato ed efficace i servizi a tutela della sicurezza dei cittadini, affrontando con ancor maggiore incisività talune criticità, che possono costituire ragione di insicurezza per i cittadini.

Il Comune di Bergamo è a lavoro per ottimizzare il sistema di video sorveglianza e completare interventi di riqualificazione utili a depotenziare quelle situazioni che possono compromettere la sicurezza e il decoro urbano, scongiurare il verificarsi di fenomeni di illegalità, e frenare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti e del bivacco molesto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA