![Neve in Bergamasca: uno scatto da Casale di Albino, in Valle del Lujo, a 600 metri di altezza. A soli 100 metri dal Passo del Colle Gallo ci sono 10 cm di neve Neve in Bergamasca: uno scatto da Casale di Albino, in Valle del Lujo, a 600 metri di altezza. A soli 100 metri dal Passo del Colle Gallo ci sono 10 cm di neve](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/8/photos/cache/da-citta-alta-a-clusone-nevica-in-bergamasca-attenzione-ai-lastroni-di-ghiacc_39f2ec9c-e613-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1080_v3_large_libera.webp)
Cronaca / Bergamo Città
Sabato 08 Febbraio 2025
Da Città Alta a Clusone, nevica in Bergamasca: «Attenzione ai lastroni di ghiaccio in montagna» - Foto e video
IL METEO. Nevica in Città Alta, ma anche in valle Seriana e in val Brembilla. Gli esperti: manto potenzialmente instabile sopra i 1.800 metri.
![Neve in Bergamasca: uno scatto da Casale di Albino, in Valle del Lujo, a 600 metri di altezza. A soli 100 metri dal Passo del Colle Gallo ci sono 10 cm di neve Neve in Bergamasca: uno scatto da Casale di Albino, in Valle del Lujo, a 600 metri di altezza. A soli 100 metri dal Passo del Colle Gallo ci sono 10 cm di neve](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/8/photos/cache/da-citta-alta-a-clusone-nevica-in-bergamasca-attenzione-ai-lastroni-di-ghiacc_39f2ec9c-e613-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1080_v3_large_libera.webp)
Torna la neve in Bergamasca: nella mattinata di sabato 8 febbraio i fiocchi bianchi sono scesi copiosi anche in Città Alta e a San Vigilio ma anche nell’hinterland, a Ponteranica. Pioggia e vento invece in città bassa e in molti paesi della Bassa.
Abbondanti nevicate di prima mattina si sono registrate in Valle Seriana, sopra i 600 metri: si segnalano nevicate ad Ardesio e Clusone, Gandino e Albino. Fiocchi bianchi anche Gromo e Valbondione, in val Brembilla e a Parzanica. Strade e boschi imbiancati a Fuipiano Valle Imagna.
Sulle piste da sci, per la gioia di impianti e sciatori, si sta posando un manto di almeno dieci centimetri a Lizzola.
Il pericolo del ghiaccio
È uno scenario in costante mutamento quello della presenza di neve e ghiaccio sulle montagne bergamasche: il bollettino neve e ghiaccio per il fine settimana di Arpa Lombardia parla di un pericolo sulla zona prealpina compreso tra 1 (debole) e 2 (moderato).
![Il Passo della Manina, al confine tra Val Seriana e Val di Scalve, territorio di Valbondione Il Passo della Manina, al confine tra Val Seriana e Val di Scalve, territorio di Valbondione](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/8/photos/cache/da-citta-alta-a-clusone-nevica-in-bergamasca-attenzione-ai-lastroni-di-ghiacc_d8f52b38-e5fb-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1440_v3_large_libera.webp)
(Foto di Mirco Bonacorsi)
![Nevica in Bergamasca: uno scatto da Ponteranica Alta Nevica in Bergamasca: uno scatto da Ponteranica Alta](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/8/photos/cache/da-citta-alta-a-clusone-nevica-in-bergamasca-attenzione-ai-lastroni-di-ghiacc_14793ac0-e604-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1440_v3_large_libera.webp)
«Nei giorni scorsi si sono verificati diversi scaricamenti sui versanti esposti a sud, che ne hanno liberati molti dalla neve: siamo dunque in una situazione di assestamento – spiega Damiano Carrara, che guida la VI delegazione orobica del Soccorso alpino e speleologico –. Rimangono sempre più pericolosi i versanti a nord. L’azione del vento potrebbe portare alla formazione di lastroni di ghiaccio, in particolare alle quote più elevate. Le precipitazioni di neve previste per le prossime ore dovrebbero essere comunque di piccola entità, ma il vento potrebbe causare la formazione di zone pericolose soprattutto nei pressi di conche e avvallamenti».
Attenzione alle valanghe
Alcuni problemi di possibili valanghe, dunque, permangono: «Soprattutto oltre i 1.800 metri potranno esserci locali problemi di stabilità, dovuti a strati deboli persistenti alle esposizioni ombreggiate o a valanghe di fondo sui pendii esposti al sole» riporta ancora il bollettino. Rimane valido, dunque, l’invito alla prudenza che il Soccorso alpino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA