Comune di Bergamo, bilancio in pareggio non senza sacrifici

I CONTI. Approvato in Giunta il bilancio di previsione: 77% della spesa dei servizi per sociale, scuola, educazione e infanzia, cultura. Investimenti sempre elevati: nel 2025, circa 194 milioni complessivi.

02:21

Un bilancio in pareggio, con l’equilibrio trovato in parte grazie a una raffica di rincari per circa 3,5 milioni di euro e in parte sacrificando 4,2 milioni di oneri di urbanizzazione che non saranno utilizzati per nuovi investimenti; quattro milioni di euro in meno di trasferimenti statali nei prossimi tre anni (un milione e 261mila euro solo nel 2025), e nuovo, possibile prelievo dalle tasche dei cittadini, con un aumento della Tari, che al momento è solo un’ipotesi – si deciderà in primavera –, ma con 500mila euro di spesa in più rispetto al 2024 che si dovranno trovare da qui alla primavera.

Tutto ciò all’interno di una «manovra» che, per l’anno corrente, prevede entrate per poco più di 379 milioni di euro necessarie a finanziare spese correnti per 185,2 milioni e investimenti in conto capitale per altri 183,89 milioni.

Questi i contorni del bilancio di previsione approvato dalla Giunta e presentato lunedì – insieme ai macro numeri dei bilanci 2026 e 2027 – dal vicesindaco e assessore comunale al Bilancio Sergio Gandi insieme al dirigente di settore Corrado Viscardi.

I conti in pareggio

I conti del Comune restano a posto, dopo che in autunno era emerso un disavanzo di circa 8 milioni di euro. Si farà – come detto – qualche investimento in meno; già decisi, invece, gli aumenti su asili, nido, mense, assistenza domiciliare, parcheggi e accessi alle Ztl, mentre un altro milione e mezzo arriverà dalle contravvenzioni. Non si nasconde, Sergio Gandi: «Le criticità ci sono – ha esordito –, tuttavia il bilancio vede ancora un livello significato di investimenti. Abbiamo fatto il possibile, senza penalizzare nessuno e andando incontro ai bisogni dei cittadini, senza incrementare le spese e contenendo quelle di gestione della “macchina amministrativa”».

Leggi tutti i dettagli del bilancio sulla copia digitale de L'Eco di Bergamo

© RIPRODUZIONE RISERVATA