Come riconoscere un’auto Euro 3?
Ecco tutto quello che c’è da sapere

Euro 3 è una categoria introdotta nel 1999 nella normativa europea. Come fare per riconoscerla?

La categoria Euro 3 sta a significare una serie di emissioni prodotte dai veicoli che circolano su strada. Sulla carta di circolazione della propria automobile, oltre alle varie caratteristiche di cui il mezzo è dotato, viene riportato dettagliatamente qual è la classe ambientale riguardante la nostra autovettura e dunque, è possibile comprendere di quale categoria fa parte.

Attualmente infatti, non è più consentita la circolazione ad ogni tipo di autovettura, bensì vi sono delle zone ben definite delle città dove il transito viene consentito unicamente ai veicoli che rispettano queste direttive europee standard. Proprio per questo diventa essenziale interessarsi e comprendere di quale categoria fa parte la propria autovettura.

Per coloro che invece sono in possesso della carta di circolazione nel nuovo formato A4, è possibile visionare nel dettaglio la categoria dell’automobile nel riquadro 2 nella riga V.9. In tal caso, nella maggior parte delle volte, l’informazione viene estesa interamente nel riquadro 3.

Se l’autovettura è appartenente alla classe Euro 3 saranno presenti le seguenti indicazioni: 98/69 CE 98/69 A CE 98/69 CE Stage 2000 98/77 CE rif. 98/69 CE 99/96 CE 99/96 A CE 99/102 CE rif. 98/69 CE 2001/1 CE rif. 98/69 CE 2001/27 CE rif. 1999/96 CE riga A 2001/100 CE A 2002/80 CE A 2003/76 CE A 2006/96 CE A.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

francesco casali

6 anni, 6 mesi

Più che il divieto, il cui effetto positivo è risibile, contano le esenzioni per un'infinità di categorie rendendo il provvedimento inutile e solo di facciata. Ridicoli pure i commenti sui motorini: da Città Alta alla Stazione, un cinquantino 2 tempi, in 5 minuti inquina comunque molto meno dell'auto Euro 5 che di minuti ce ne impega 20. Alcuni sindaci, piccoli Einstein, hanno aggiunto il limite di velocità a 30 all'ora senza sapere che, la quantità di emissioni inquinanti, dipende dalla cilindrata e dai giri motore al minuto, non dalla velocità. I diesel hanno poi una coppia più bassa e, alla fine, la differenza è contenuta. Esemplare l'esenzione per le autoscuole dove, aspiranti guidatori, mandano a 7.000 giri un diesel euro 0 ogni 5 metri, per tutto il giorno, inquinando più di un TIR che arriva, consegna, e se ne va!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Gus Previtali

6 anni, 6 mesi

Mi sembra che nell'articolo si parli di autovetture. E gli autocarri? Spesso si vedono certi veicoli sgasare con emissione di un denso puzzolente fumo nero. Lo stesso dicasi per i motorini a 2 tempi. Provare, per credere, a posizionarsi dietro.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
marco Lanta

6 anni, 6 mesi

Ah si??ho visto stranieri in giro con euro 1 mai fermati!!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
David Saicu

6 anni, 5 mesi

Aparte ai stranieri.mi sembra che voi italiani andate in giro senza assigurazione paggata e anche senza il bollo paggato.

Luca Pedrali

6 anni, 6 mesi

Basta leggere il libretto di circolazione

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri