
Cronaca / Bergamo Città
Giovedì 15 Aprile 2021
Chiuso il ponte della Malpensata, lavori fino al 3 giugno
Parte oggi il consolidamento della struttura da parte delle ferrovie: disagi per automobilisti e pedoni. Nella prima fase sottopasso di via San Giovanni Bosco chiuso al traffico in direzione centro: modifiche viabilistiche.
Da oggi (15 aprile) e fino al 3 giugno il sottopasso ferroviario della Malpensata sarà chiuso al traffico: in una prima fase in direzione centro, in una seconda in direzione periferia. Una modifica necessaria per consentire ad Rfi (Rete ferroviaria italiana) di eseguire i lavori di consolidamento del ponte ferroviario. I disagi certo non mancheranno, per gli automobilisti e per i pedoni, dato che la via San Giovanni Bosco, sotto il ponte, sarà off limits, e parliamo di una delle arterie più utilizzate.

Le operazioni si concentreranno all’incrocio con via Bonomelli e Simoncini, «punto interessato da importanti flussi di traffico verso il centro città e la stazione ferroviaria e, dall’altro lato, verso il quartiere della Malpensata e in uscita verso l’autostrada», rimarca in una nota il Comune. Che mette le mani avanti annunciando come «nelle prossime settimane nella zona si prevede qualche disagio al traffico».

La Polizia locale di via Coghetti ha messo a punto un’ordinanza che consentirà a Rete ferroviaria italiana di eseguire i lavori. Ma vediamo con ordine quali sono le limitazioni ai mezzi e ai pedoni. Per tutta la durata dei lavori è previsto un restringimento della carreggiata nell’area tra le vie Simoncini, Quarenghi e Bonomelli.
La prima fase
Nella prima fase dei lavori, si diceva, sarà vietato transitare nel sottopasso ferroviario di via San Giovanni Bosco in direzione centro. La strada sarà a fondo chiuso in corrispondenza dell’area di cantiere, i pedoni saranno deviati sul marciapiede opposto. La viabilità cambia anche per chi proviene dalla periferia: in via San Giovanni Bosco all’incrocio con via Carnovali, si dovrà per forza svoltare a destra o a sinistra (non si potrà proseguire dritti). In via Gavazzeni all’intersezione con via San Giovanni Bosco, la direzione obbligatoria sarà diritta o di svolta a sinistra, mentre in via Carnovali, all’incrocio con via San Giovanni Bosco, la direzione obbligatoria sarà diritto o a destra.
La seconda fase

Veniamo ora alla seconda fase di lavori, quando il divieto di transito nel sottopasso sarà istituito in direzione di uscita dalla città. Anche in questo caso la strada sarà a fondo chiuso e i pedoni saranno indirizzati sul marciapiede opposto. In via Simoncini all’incrocio con via Quarenghi si dovrà proseguire dritto, mentre in via Quarenghi, all’incrocio con via Simoncini si dovrà svoltare a sinistra. Per agevolare i pedoni, che si troveranno a zigzagare da un marciapiede all’altro, sarà realizzato un attraversamento pedonale provvisorio nei pressi del cantiere. Anche Atb annuncia modifiche ai percorsi delle linee 1, 5, 6 e della navetta dal mercato di via Spino, con l’istituzione di fermate del bus provvisorie (per informazioni: www.atb.bergamo.it).
Poi il ponte di via S. Bernardino
Consolidato il ponte della Malpensata, Rfi aprirà un altro cantiere, sul vicino ponte ferroviario di via San Bernardino e largo Tironi. Lavori necessari dopo che la scorsa estate dalla struttura caddero dei calcinacci, senza provocare fortunatamente danni a persone o ai mezzi.
Anche in questo caso è il Comune di Bergamo ad annunciare l’avvio del cantiere e la comunicazione, nelle prossime settimane, «di ulteriori provvedimenti viabilistici – spiega Palafrizzoni in una nota -. Il Comune di Bergamo è consapevole dei disagi, seppure l’attuale situazione di zona arancione comporti flussi di traffico ridotti rispetto alla normale situazione della città. Il cantiere di Rfi è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini e dei convogli in transito sui binari».
© RIPRODUZIONE RISERVATA