Castelli, palazzi e borghi storici spalancano le porte: parte il tour

LA MANIFESTAZIONE. Presentata a Pumenengo l’edizione 2025 del circuito che quest’anno si allarga anche alla Brianza. Si comincia domenica 2 marzo, l’appuntamento sarà ogni prima domenica del mese.

Dopo il successo dell’edizione del decennale, con oltre 20mila visitatori, domenica 2 marzo parte la nuova stagione delle Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali, presentata martedì 25 febbraio a Castello Barbò di Pumenengo. Un viaggio tra le province di Bergamo, Cremona, Brescia e Città metropolitana di Milano, con 13 giornate di apertura congiunta di 25 siti storici, tra manieri, palazzi nobiliari e borghi dal fascino senza tempo.

«Questa iniziativa permette di riscoprire luoghi affascinanti e di vivere il turismo in modo lento e autentico»

«La Lombardia è una terra ricca di storia e cultura – sottolinea Barbara Mazzali, assessore a Turismo, moda e marketing territoriale di Regione Lombardia –. Questa iniziativa permette di riscoprire luoghi affascinanti e di vivere il turismo in modo lento e autentico».

Confermata la formula di successo

L’iniziativa, coordinata dall’associazione Pianura da scoprire, conferma la sua formula di successo: ogni prima domenica del mese da marzo a giugno e da settembre a novembre, con aperture straordinarie nelle festività del 21 aprile (Pasquetta), 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno e 1° novembre. Torna anche l’apertura serale, che quest’anno sarà sabato 5 luglio, per ammirare castelli e borghi illuminati da fiaccole e candele.

Nel circuito anche il Convento dell’Incoronata di Martinengo

Tra le novità del 2025, spicca l’ingresso nel circuito del Convento dell’Incoronata di Martinengo, fondato da Bartolomeo Colleoni, celebre condottiero di cui si celebrano i 550 anni dalla morte in questo 2025. Inoltre, grazie a una nuova collaborazione con il circuito «Ville aperte in Brianza», in due momenti dell’anno - fine aprile e metà settembre - sarà possibile visitare residenze normalmente chiuse al pubblico. Una sinergia che amplia le possibilità per i visitatori, offrendo un itinerario ancora più completo tra le meraviglie del territorio lombardo. Le giornate di apertura saranno arricchite da eventi collaterali: rievocazioni storiche, mercatini di prodotti tipici, mostre d’arte, concerti e visite guidate tematiche.

C’è anche il «Passaporto»

Per chi desidera rendere il viaggio ancora più speciale, sarà possibile acquistare il «Passaporto dei castelli» su cui apporre un timbro a ogni tappa.

«Ogni anno cresce l’entusiasmo per questo evento»

«Ogni anno – dichiara Giuseppe Togni, presidente di Pianura da scoprire – vediamo crescere l’entusiasmo per questo evento. Grazie al lavoro di amministratori, associazioni e volontari, possiamo continuare a offrire un’esperienza sempre più coinvolgente. Si ringrazia Regione Lombardia per il patrocinio concesso, A35 Brebemi Aleatica main sponsor dell’iniziativa e Sacbo per il sostegno».

«A35 Brebemi – dice Matteo Milanesi, direttore generale A35 Brebemi Aleatica – è nata per connettere persone e culture. Sostenere questa manifestazione significa valorizzare un territorio unico e renderlo sempre più accessibile».

Sul sito www.pianuradascoprire.it saranno disponibili aggiornamenti su orari, modalità di prenotazione e consigli sulla ristorazione locale, per arricchire l’esperienza con le eccellenze gastronomiche del territorio. Un’occasione per viaggiare nel tempo, alla scoperta di castelli e borghi medievali che custodiscono secoli di storia e tradizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA