Bergamo, i vigili sequestrano il dehors del Balzer: «Concessione scaduta». La replica: «Un pasticcio burocratico»

IL PROVVEDIMENTO. Il provvedimento amministrativo riguarda lo spazio esterno del locale sul Quadriportico del Sentierone.

La Polizia locale di Bergamo ha sottoposto a sequestro amministrativo il dehors del Balzer nella tarda mattinata di venerdì 28 aprile. Gli agenti hanno circoscritto l’area dei tavolini del Quadriportico – un centinaio di coperti – con nastri rossi e bianchi, fissando ai vasi l’avviso dell’«area sottoposta a sequestro amministrativo». Non sono invece interessati dal provvedimento i tavoli che danno sul Sentierone. Oggetto del contendere è la concessione dello spazio pubblico, che secondo il Comune è scaduta il 31 dicembre 2022 e non risulta rinnovata: sedie e tavolini, dunque, secondo Palazzo Frizzoni non possono più essere utilizzati e devono essere rimossi.

La replica

Il Balzer, però, tramite la legale rappresentante Lorena Scupilliti si dice sorpreso di questa situazione, causata da quello che definisce «un pasticcio burocratico». La vicenda che ha portato al sequestro è complessa e tutt’altro che chiusa. In sintesi, da gennaio 2023 l’Ufficio commercio del Comune ha stabilito che l’area dove è allestito il dehors al Quadriportico è di pertinenza del nuovo locale «Globe» di prossima apertura: si tratta dall’ex Diurno di piazza Dante, di proprietà della società S-Link, la stessa a cui fa capo il Balzer. Appurato che il nuovo Globe non sarebbe riuscito a partire con l’attività prima di maggio e che senza l’apertura non veniva autorizzata la concessione per lo spazio del Quadriportico, il Balzer aveva chiesto di poter continuare a gestire il dehors fino al 30 aprile, richiesta che è stata respinta.

Il locale spiega di avere ricevuto a inizio aprile un bollettino dalla società che riscuote i tributi per conto del Comune, con l’indicazione dell’importo (6.540 euro) da versare per l’occupazione dello spazio da gennaio al 30 aprile, periodo che coincide con quello indicato nell’istanza di proroga da parte del Balzer. Il locale spiega di aver inteso la ricezione del bollettino come un’autorizzazione ad utilizzare l’area fino al 30 aprile, mentre per il Comune quello era il tributo da pagare per aver occupato il suolo senza autorizzazione oltre la scadenza del 31 dicembre 2022.

Approfondisci l'argomento su L'Eco di Bergamo di sabato 29 aprile

© RIPRODUZIONE RISERVATA