
Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 09 Aprile 2025
Bergamo, in un anno rilasciati quasi 64mila passaporti
L’ATTIVITÀ. Nell’ultimo anno concessi anche 34mila titoli di soggiorno e 2.344 licenze di caccia. Per l’ordine pubblico seguite mille manifestazioni.
Ha superato quota sessantatremila – precisamente 63.887 – il numero di passaporti rilasciati nell’ultimo anno (dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2025) dagli uffici della polizia amministrativa della questura. Un dato in crescita costante anche negli anni solari e triplicato rispetto al 2021, anno ancora funestato dal dramma della pandemia e in cui ne vennero rilasciati «solo» 20.164.
Superata la soglia di 60mila passaporti
Nel 2022 si era già saliti a 37.829, nel 2023 a 54.732 e già lo scorso anno si era superata quota sessantamila, con 60.069 passaporti emessi dalla polizia di Stato. Negli ultimi dodici mesi si è arrivati oltre i 63mila, di cui 57.358 rilasciati dagli uffici di via Noli a Bergamo e 6.529 dal commissariato di Treviglio. In media si tratta di 175 passaporti al giorno, considerando però anche i sabati e le domeniche, quando gli uffici sono chiusi. Dunque la media giornaliera effettiva è molto più alta. Sempre la polizia amministrativa ha inoltre rilasciato nell’ultimo anno 2.344 licenze di caccia, 2.028 licenze di tiro sportivo, 70 licenze per porto d’arma corta per difesa personale e 199 licenze per porto di pistola a guardie giurate.
Rilasciati 34mila titoli di soggiorno
La polizia delle frontiere ha invece nell’ultimo anno rilasciato 34.245 permessi di soggiorno, di cui 29.200 in formato digitale e 5.045 cartacei. Il dato dei titoli di soggiorno rilasciati è cresciuto rispetto ai 32.224 dell’anno precedente (aumentati soprattutto i documenti rilasciati in formato digitale). Al 31 marzo di quest’anno la popolazione straniera regolarmente soggiornante sul territorio bergamasco risulta pari a 146.383.
Gli altri dati del lavoro della questura
In linea con l’anno precedente le istanze di protezione internazionale registrate all’Ufficio immigrazione della questura: 2.038 rispetto alle 2.032 dell’anno prima. Sul fronte del contrasto all’immigrazione irregolare, invece, sono stati 368 i provvedimenti di allontanamento dal territorio nazionale: di questi, 83 stranieri sono stati rimpatriati, di cui 18 scortati dal personale della questura di Bergamo fino all’arrivo nel Paese di destinazione. Sempre tra i 368 stranieri raggiunti dai provvedimenti di allontanamento, 75 sono stati trattenuti in centri di permanenza temporanea.
Non da ultimo, l’impegno della polizia di Stato nei servizi di ordine pubblico: nell’ultimo anno si sono registrate 1.020 manifestazioni, di cui 170 su temi politici, 144 a carattere sindacale, 18 con corteo e ben 425 sportive. Per far fronte a questi servizi la questura cittadina ha potuto contare su 5.986 unità di rinforzo dei reparti mobili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA