Aumentano le richieste di intervento e gli arresti, tutti i dati della polizia locale di Bergamo - Le interviste video

I NUMERI. Elevato anche il numero degli arresti, saliti da 35 a 50 in un anno: la maggior parte (26) sono stati eseguiti per stupefacenti. Preoccupa infatti la diffusione della droga in città

Oltre 18 mila richieste di intervento e 29 mila telefonate arrivate alla centrale operativa del comando di via Coghetti, ben 2.400 esposti ricevuti in un anno dai cittadini (di cui 1.150 per questioni di viabilità) e oltre 164 mila violazioni stradali accertate, di cui 102.799 per l’accesso ai varchi Ztl (dato in linea con l’anno precedente nonostante le novità introdotte in Città Alta). Sono alcuni dei dati dell’attività della polizia locale nel 2024 presentati nella mattinata di venerdì 7 febbraio a Palazzo Frizzoni dalla comandante Monica Porta e dall’assessore alla Sicurezza Giacomo Angeloni, affiancato dal suo predecessore Sergio Gandi.

Gli arresti in città

Elevato anche il numero degli arresti, saliti da 35 a 50 in un anno: la maggior parte (26) sono stati eseguiti per stupefacenti. Preoccupa infatti la diffusione della droga in città: sequestrati 9,4 chili. E sta tornando pesantemente l’eroina: sequestrati 1,7 chili.

Nei dettagli, la centrale operativa ha gestito 18.415 richieste di intervento, di cui 14.157 per viabilità, 1,510 per questioni di sicurezza urbana, 981 per manifestazioni, 923 per disturbi alla quiete pubblica, 748 per la tutela delle aree verdi e 96 di tipo socio assistenziale.

Le richieste intervento

Le chiamate ricevute sono state 29.122, mentre gli eventi coordinati dalla centrale 232. Le telecamere della videosorveglianza attive sono attualmente 547, divise in 175 punti di osservazione. Quest’anno si arriverà a 200 punti, con 75 nuove telecamere (ciascun punto può avere fino a 5 telecamere). Le richieste di estrazione di immagini per indagini sono state 214.

© RIPRODUZIONE RISERVATA