Atb rinnova sito e app, per orientarsi tra bus, parcheggi e Ztl. Le novità

LA PRESENTAZIONE. Una nuova piattaforma per trasporto pubblico, parcheggi e accesso alle Ztl. Sviluppata secondo le linee guida Agid per promuovere l’accessibilità ai servizi informatici.

Sono attive da mercoledì 12 giugno le nuove piattaforme digitali del gruppo Atb. Un progetto di rinnovamento che coinvolge sito e app, per la realizzazione di una nuova piattaforma, nella direzione di una sempre maggiore digitalizzazione dei processi di vendita e di comunicazione al cittadino.

Un portale - atb.bergamo.it - dove trovare informazioni su trasporto pubblico, Ztl e parcheggi, ma anche acquistare biglietti, prenotare un posto in coda all’Atb Point, consultare gli orari in tempo reale. Con una mappa interattiva utile a individuare e raggiungere la fermata più vicina, un servizio pensato per gli utenti abituali come per i nuovi utilizzatori. Sarà inoltre possibile ottenere il rilascio dei contrassegni per la sosta e il transito del Comune di Bergamo, fare richiesta degli abbonamenti ai parcheggi e la gestione delle liste d’attesa, inviare dei reclami, l’attivazione di un canale di assistenza sulle vendite online e il sistema per il pagamento delle sanzioni. Fino alla piena implementazione della bigliettazione elettronica, la vendita degli abbonamenti online resta temporaneamente sulla piattaforma ATB@home.

Il nuovo portale web è stato realizzato secondo le linee guida Agid, l’Agenzia per l’Italia Digitale, per agevolare e promuovere l’accessibilità e l’usabilità dei servizi informatici in modo che tutti possano fruire dei servizi digitali con facilità e senza discriminazioni. L’analisi del portale Atb, effettuata sul campo da utenti reali, ha permesso di individuare i punti più ostici per la navigazione ed ha portato ad una progettazione completamente ripensata per migliorare l’esperienza utente. L’adozione della «filosofia» Agid ha comportato una completa riscrittura dei contenuti per renderli chiari e comprensibili a tutti. Con il nuovo sito arriva anche la nuova app, compatibile con iOs e Android.

«Siamo molto soddisfatti - spiega Liliana Donato, direttore generale di Atb Mobilità - questo progetto ha coinvolto un gruppo interno esperto e professionale che, grazie alla collaborazione con fornitori all’avanguardia, ha saputo raggiungere l’obiettivo di creare degli strumenti che fossero in grado di rispondere alle esigenze dei nostri passeggeri».

© RIPRODUZIONE RISERVATA