Cronaca / Bergamo Città
Giovedì 10 Aprile 2025
A Bergamo la festa della Polizia: «Contro l’insicurezza un lavoro di squadra» - Foto e video
IL QUESTORE. Alla festa della Polizia al teatro Sociale in Città Alta: «Oggi la sicurezza si fa e si deve fare insieme, ciascuno con il proprio ruolo, mettendo a fattor comune le proprie conoscenze».
Bergamo
«Le situazioni di marginalità e di degrado sociale che pervadono il territorio italiano, non fanno altro che innalzare esponenzialmente il senso di insicurezza percepita dai cittadini. Permettetemi tuttavia una riflessione: qui il problema non può più essere considerato esclusivo appannaggio delle forze dell’ordine, è un problema che coinvolge tutte le istituzioni e ne presuppone la fattiva cooperazione». È uno dei passaggi del discorso del questore Andrea Valentino, pronunciato nella mattinata di giovedì 10 aprile al teatro Sociale di Città Alta in occasione del 175° anniversario di fondazione della Polizia di Stato.
«Oggi la sicurezza si fa e si deve fare insieme, ciascuno con il proprio ruolo, mettendo a fattor comune le proprie conoscenze. Quando, nonostante l’attività di prevenzione, si verificano fatti criminosi anche gravi, ecco che entra in gioco l’aspetto investigativo della nostra attività»
«Anzi - continua il questore -. è proprio di fronte a situazioni come queste che fondamentale diviene l’esistenza di una rete, di uno sforzo congiunto e condiviso a più livelli. È necessario un netto capovolgimento della prospettiva: non è più possibile pensare alla sicurezza come qualcosa di calato dall’alto».

(Foto di Bedolis)
«Oggi la sicurezza si fa e si deve fare insieme, ciascuno con il proprio ruolo, mettendo a fattor comune le proprie conoscenze. Quando, nonostante l’attività di prevenzione, si verificano fatti criminosi anche gravi, ecco che entra in gioco l’aspetto investigativo della nostra attività».
Numerosi i poliziotti premiati per il loro servizio. Presenti anche gli alunni della scuola primaria Ghisleni e alle ragazze e ai ragazzi dell’Istituto Guido Galli, del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni e dell’Istituto Professionale Cesare Pesenti.
Grande impegno delle forze dell’ordine
«Quest’anno purtroppo è stato segnato da diversi fatti di sangue, i cui autori sono sempre stati individuati grazie all’impegno dalle forze dell’ordine. Indagini lampo in alcuni casi, più complesse ed elaborate in altri, condotte con precisione e determinazione, seguendo le direttive dell’autorità giudiziaria, oggi qui rappresentata dai vertici della procura e del tribunale, guida autorevole e sostegno fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi comuni di sicurezza e legalità», ha aggiunto il questore.
Ospite d’eccezione Roby Facchinetti, che ha chiuso la cerimonia emozionando il teatro con le note della sua «Rinascerò Rinascerai».
© RIPRODUZIONE RISERVATA