A Bergamo arrivano 1.024 nuovi alberi

LA CITTA’ VERDE. Saranno 1.024 i nuovi alberi che saranno messi a dimora in 17 quartieri.

Alberi messi a dimora grazie alle 202 segnalazioni ricevute dai cittadini e dalle cittadine attraverso le reti di quartiere (181) e il modulo online (21) messo a disposizione sul sito del Comune. E’ il risultato del progetto «Be Tree», promosso dagli assessorati alla Transizione ecologica, Ambiente e Verde e alla Partecipazione e Reti di Quartiere del Comune di Bergamo, con l’obiettivo di rendere la città più verde e sostenibile attraverso un percorso partecipato.

Aree indicate dai cittadini

I cittadini infatti hanno avuto la possibilità di indicare le aree in cui desiderano avere nuovi alberi, sia tramite le reti di quartiere sia attraverso il modulo online. Tutte le richieste sono state attentamente valutate dagli agronomi del servizio Verde Pubblico, che hanno effettuato sopralluoghi per verificare la fattibilità degli interventi (proprietà pubblica delle aree, eventuale presenza di sottoservizi, scelta delle specie più adatte a quell’area). Il progetto «Be Tree», che prosegue, p unta a una distribuzione equa delle piantumazioni, basata su criteri ambientali e sociali come la densità abitativa, la scarsità di verde urbano e la necessità di riqualificazione paesaggistica.

I criteri ambientali e sociali valutati: la densità abitativa, la scarsità di verde urbano e la necessità di riqualificazione paesaggistica

Il progetto

Sono 138 gli alberi già stati inseriti nella programmazione delle messe a dimora attuali (entro aprile 2025) che proseguiranno poi a partire dal mese di novembre 2025.

Le varietà di specie arboree che vengono selezionate, per la loro resistenza e per il valore ecosistemico sono diverse, tra cui Magnolie, Liquidambar, Pyrus caryellana, Cercis siliquastro, Morus Alba, Ulmus e Taxodium

I finanziamenti

L’iniziativa si finanzia di anno in anno con un budget dedicato all’implementazione del patrimonio arboreo. Per il 2025 sono previsti 300 mila euro. Le varietà di specie arboree che vengono selezionate, per la loro resistenza e per il valore ecosistemico sono diverse, tra cui Magnolie, Liquidambar, Pyrus caryellana, Cercis siliquastro, Morus Alba, Ulmus e Taxodium.

I quartieri coinvolti

Di seguito la dislocazione numerica degli alberi che saranno messi a dimora su sollecitazione della cittadinanza in 17 quartieri della città: Loreto 181 - San Paolo 171 - Borgo Palazzo 125 - Campagnola 119 - Valtesse 89 - San Tomaso 62 - Longuelo 40 - Boccaleone 41 - Colognola 37 - Malpensata 36 - Grumello 27 - Carnovali 25 - Celadina 21 - Santa Caterina 20 – Villaggio degli Sposi 14 (a cui si aggiungono gli interventi già effettuati da Ersaf per compensazioni tarlo asiatico) - Conca Fiorita 10 - Redona 6.

Che cosa è “Be Tree”

«Be Tree» è un progetto che segna un importante passo avanti nella forestazione urbana di Bergamo, con un impatto positivo sulla qualità della vita e sull’ambiente, reso possibile grazie alla partecipazione attiva della comunità.

Continua la raccolta di segnalazioni

La raccolta di segnalazioni attraverso il servizio reti continua e «sollecitiamo soprattutto i quartieri che ad oggi non hanno fatto segnalazioni a partecipare. Ovviamente nel corso degli incontri con le reti di quartiere, già avviate a Villaggio degli Sposi e San Tomaso, verranno illustrati anche gli esiti di Be Tree sul territorio» dichiara l’assessora al Transizione ecologica e al Verde Oriana Ruzzini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA