Visite a impianto di riciclo di Cortine, oltre 300 richieste

(ANSA) - ASCIANO (SIENA), 08 APR - "Successo" per la giornata di visite nell'impianto di riciclo delle Cortine, nel comune di Asciano (Siena). Come riferisce Sienambiente, società proprietaria, sono state oltre 300 le richieste per partecipare alla manifestazione 'Impianti aperti, scopri cosa c'è dopo la differenziata' svoltasi sabato scorso alle Cortine per vedere dove vanno a finire e come vengono gestiti i rifiuti per dare concretezza all'economia circolare. In 160 cittadini, il massimo consentito per ragioni organizzative,, hanno potuto partecipare alle visite. Per altre 170 che avevano fatto richiesta senza trovare posto presto verrà organizzata una seconda giornata.

Nel corso della visita i partecipanti, si spiega da Sienambiente, "sono potuti entrare nell'impianto per osservare le varie sezioni di lavorazione: indifferenziato, multimateriale, carta e trattamento dei rifiuti organici dai quali, grazie al nuovissimo impianto di biodigestione, viene prodotto biometano per 2.000 famiglie. Nel corso della visita, oltre a illustrare con un linguaggio semplice e chiaro il funzionamento dei vari macchinari e le mansioni del personale addetto, i tecnici hanno spiegato anche quali sono le conseguenze degli errati conferimenti". Per il presidente di Sienambiente Tiziano Scarpelli l'obiettivo dell'iniziativa è stato pienamente raggiuto. "Ci ha fatto enormemente piacere contastatare il grande interesse dei cittadini per il nostro lavoro e l'impatto positivo in termini di maggiore sensibilizzazione che si può raggiungere aprendo gli impianti - ha dichiarato -. Siamo molto soddisfatti dell'apertura straordinaria che può contribuire al miglioramento della qualità delle raccolte differenziate evitando quegli errati conferimenti che possono generare problemi di sicurezza ai macchinari e alle persone. Un miglioramento di cui possono beneficiare gli impianti e di conseguenza l'ambiente".

'Impianti aperti', spiega ancora Sienambiente, nasce per fare ancora di più per la diffusione di una maggiore consapevolezza ambientale, offrendo la possibilità di visita anche in giorni semifestivi. Oltre alla consueta attività dedicate alle scuole e ai cittadini organizzate durante tutto l'anno, le aperture straordinarie verranno effettuate anche al termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi) e nell'impianto di Poggio alla Billa (Abbadia San Salvatore). (ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA