Ambiente e Energia
Lunedì 03 Febbraio 2025
Periti industriali, 'PerCerto' è modello energetico per l'Europa
(ANSA) - ROMA, 03 FEB - "PerCerto, la prima Comunità energetica nazionale (Cer) promossa dal Consiglio nazionale dei periti industriali, rappresenta una forma di collaborazione tra imprese, Istituzioni e cittadini che aspira a diventare un modello replicabile a livello europeo", essendo "uno strumento operativo per la creazione di Cer in modo semplice e accessibile, evitando complessità burocratiche grazie a una piattaforma evoluta e a un modello di gestione già strutturato".
Così il vicepresidente del Consiglio nazionale dei periti industriali e periti industriali laureati Amos Giardino, intervenendo all'incontro "Professioni tecniche: uniti per vincere le sfide del futuro", a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo.
L'evento, recita una nota della categoria, ha visto la presenza dell'europarlamentare leghista Roberto Vannacci, che ha sottolineato l'importanza di un dialogo costante tra i professionisti tecnici e le istituzioni europee per garantire l'efficacia delle politiche comunitarie in ambiti strategici quali l'efficienza energetica e le comunità energetiche.
"L'obiettivo - ha detto Giardino - è ottimizzare l'uso dell'energia rinnovabile grazie a sistemi avanzati di gestione, riducendo sprechi e migliorando l'efficienza della rete elettrica. Promuovere l'indipendenza energetica delle comunità locali attraverso la produzione e l'autoconsumo di energia da fonti sostenibili. PerCerto utilizza intelligenza artificiale e strumenti digitali avanzati per ottimizzare la produzione e la gestione dell'energia, integrando anche soluzioni innovative come idrogeno e nucleare per garantire maggiore indipendenza energetica. Il nostro obiettivo è creare un modello replicabile a livello europeo, che consenta una gestione sostenibile dell'energia, riduca i costi per cittadini e imprese e valorizzi il ruolo delle professioni tecniche".
L'evento, a cui hanno preso parte altri Consigli nazionali di categorie tecniche, "ha coinvolto oltre 8.000 partecipanti online", si legge, infine. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA