Italgas e Università di Pavia monitorano reti e territorio

(ANSA) - MILANO, 11 FEB - Italgas e l'Università di Pavia hanno sottoscritto un accordo di collaborazione sulla sicurezza e sulla resilienza delle reti del gas, sulla mitigazione dei rischi naturali sul monitoraggio dell'infrastruttura e sulla manutenzione predittiva. L'intesa è stata sottoscritta nella Digital Factory Italgas di Milano dall'amministratore delegato di Italgas Reti Pier Lorenzo Dell'Orco e dal rettore dell'ateneo Francesco Svelto e comprende 4 aree di ricerca. Si va dalle "soluzioni innovative per le reti di distribuzione del gas e strategie di mitigazione degli effetti dei pericoli naturali" ai "sistemi integrati di monitoraggio e allerta precoce sui geo-pericoli dell'ambiente e del tessuto urbano" su cui insiste la rete. Prevista la realizzazione di "modelli fisici e digital twins, anche per lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie 'trenchless' (senza scavo)" per la riqualificazione delle condutture esistenti, la "caratterizzazione sperimentale di parti e componenti dell'infrastruttura", tra cui il sensore sismico incluso in Nimbus, il contatore intelligente di Italgas, che consente di raccogliere "un'ampia quantità di informazioni relative agli effetti dei singoli fenomeni sismici, ad oggi non disponibili con tale livello di dettaglio". Il progetto coinvolge il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell'Università di Pavia, il cui laboratorio di ingegneria strutturale 'Giorgio Macchi' è uno più grandi in Italia, e la Fondazione Eucentre, tra i maggiori centri mondiali nel campo dell'ingegneria sismica. Quest'ultima è stata fondata dall'Università di Pavia insieme al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e alla Scuola Universitaria Superiore di Pavia (Iuss). (ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA