
Ambiente e Energia
Giovedì 13 Febbraio 2025
Da Enea software aggiornato per diffusione comunità rinnovabili
(ANSA) - ROMA, 13 FEB - Enea ha rilasciato la nuova versione 2.2 del simulatore Recon, l'applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la creazione di comunità energetiche rinnovabili (Cer) e di gruppi di autoconsumo di energia rinnovabile. Lo comunica l'Agenzia nel periodico Eneainform@.
Il software, aggiornato al quadro legislativo e regolatorio attualmente in vigore in Italia, intende dare supporto a enti locali e stakeholder per compiere scelte consapevoli e informate.
"A livello di analisi energetica, ora è possibile simulare anche gli impianti eolici e idroelettrici, oltre a quelli fotovoltaici, mentre i cluster delle unità di produzione e consumo possono essere distinti in base a utenti diversi e con differenti profili di consumo", spiega Matteo Caldera referente del progetto del Laboratorio Enea Smart Cities and Communities.
"A livello di analisi economica - aggiunge - la nuova versione consente di valutare possibili strategie di utilizzo dei ricavi delle Cer sotto forma di finanziamento di servizi e redistribuzione ai membri".
Recon calcola l'autoconsumo fisico e diffuso, l'autosufficienza energetica, i benefici ambientali in termini di riduzione delle emissioni di Co2, i risparmi legati all'autoconsumo, i ricavi da vendita di energia, l'incentivo e il contributo di valorizzazione dell'autoconsumo diffuso, i costi operativi e di gestione, i flussi di cassa attualizzati e i principali indicatori finanziari.
"Con la nuova versione è anche possibile definire i prezzi medi annuali dell'energia elettrica su un orizzonte ventennale, mentre le curve orarie di prezzo sono state aggiornate agli ultimi dati disponibili dal Gme", prosegue Caldera. Inoltre, sono stati apportati perfezionamenti e introdotti controlli che hanno riguardato, tra gli altri, le detrazioni fiscali per l'acquisto dell'impianto fotovoltaico. Il simulatore attualmente conta 7.400 utenti registrati. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA