
Sport / Bergamo Città
Venerdì 19 Gennaio 2024
Valli Bergamasche Revival 2024, da lunedì 22 al via le iscrizioni
MOTOCICLISMO. L’edizione numero 17 si terrà a Selvino e dintorni dal 7 al 9 giugno. Le adesioni resteranno aperte fino al 22 aprile per piloti con età minima di 40 anni nel 2024. Nel 2022 il vertovese Gritti concluse al 3° posto.

Conto alla rovescia per l’iscrizione alla Valli Bergamasche Revival 2024, al via con l’edizione numero 17 dal 7 al 9 giugno a Selvino e dintorni. Le adesioni apriranno lunedì 22 gennaio e resteranno aperte fino al 22 aprile. Alla gara potranno partecipare i piloti italiani e stranieri che compiano almeno 40 anni nel corso dell’anno, al costo di 250 euro.
L’edizione 2024 metterà in palio i trofei alla memoria di Adriano Rota Nodari, Mauro Lazzaroni, Imerio Testori e Massimo Sironi. La regia dell’evento porta la firma del Moto Club Careter Testori, Scuderia Norelli e Brembana. Il programma prevede venerdì 7 giugno le operazioni preliminari, sabato 8 la prova di accelerazione e il cross test, domenica 9 due prove di cross test e una prova di enduro test. Nell’edizione 2022, l’ultima disputata, trionfò il francese Stephane Peterhansel davanti al connazionale Cyril Esquirol, con il vertovese Giovanni Gritti sul terzo gradino del podio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA