
(Foto di Sprint Cycling Agency)
Ciclismo. Lorenzo Rota grande protagonista al Giro di Toscana: il bergamasco entra nella fuga a cinque e nella volata finale è preceduto solo dallo svizzero Marc Hirschi.
Lorenzo Rota ha mandato un chiaro segnale al commissario tecnico azzurro Daniele Bennati: domenica 25 settembre al Mondiale di Wollongong, in Australia, vuole essere uno degli otto azzurri in gara. Mercoledì 14 settembre nel 95° Giro della Toscana il bergamasco (inserito dal ct nei dieci azzurri che si giocheranno le otto maglie da titolare) è infatti stato uno dei protagonisti della gara: è andato in fuga a 35 chilometri dal traguardo con lo svizzero Hirschi e i colombiani Martinez, Rubio e Chaves, e nella volata ristretta che ha deciso la gara si è arreso solo all’elvetico chiudendo in seconda posizione.
Una volata che non ha riservato sorprese, con Hirschi che ha confermato di avere lo spunto migliore e il 27 enne di Sorisole che si è dimostrato l’unico in grado di provare a tenergli testa. Durante la lunga fase di studio condotta a velocità ridotta il bergamasco dell’Intermarchè si è mantenuto in prima posizione poi, quando a meno di 300 metri dal traguardo Hirschi è partito, Rota ha provato a rispondere ma si è dovuto accontentare del secondo posto, seguito nell’ordine da Martinez, Rubio e Chaves. Il gruppo, giunto a 13 secondi, è stato regolato dallo spagnolo Alex Aranburu. Ritirato l’altro bergamasco Davide Baldaccini. Giovedì si corre la «Coppa Sabatini» a Piccioli (Pisa), con Rota nuovamente in sella prima di volare in Australia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA